Ma davvero Artribune è il sito di arte e cultura più letto in Italia?

  • Postato il 12 agosto 2025
  • Editoria
  • Di Artribune
  • 1 Visualizzazioni

Come si fa oggi a valutare con buona approssimazione e in maniera il più affidabile possibile il peso specifico di una piattaforma editoriale digitale? Il suo reale impatto, il suo traffico, il numero dei suoi lettori e seguaci rispetto ai competitors dello stesso settore? Facilissimo non è, in effetti, e i parametri possono essere molto pochi oppure parecchi, ma confusi.

Come capire quanti lettori ha un sito?

Sicuramente una strada può essere controllare i follower sui social. Instagram, Facebook, Linkedin, X, YouTube, TikTok e gli altri offrono piena trasparenza sul numero dei seguaci delle varie piattaforme. Non c’è invece troppa trasparenza sul reale coinvolgimento che questi contenuti generano, anche perché è ancora fin troppo facile acquisire follower finti giusto per far scena. Bisogna dunque prestare attenzione ai risultati reali che hanno i contenuti in termini di interazioni, like, commenti e condivisioni. Insomma, il numero di follower sui social è importante, ma non basta, per soppesare l’importanza di una piattaforma. 

Ci sono poi gli iscritti alle newsletter, ma qui la trasparenza è scarsissima. Non c’è un dato pubblico e certificato da una entità terza e ciascuno dichiara quello che gli pare. Un po’ come si fa con il numero dei lettori su web, con le testate che fanno a gara a spararla grossa (noi cerchiamo di dichiarare nei nostri documenti ufficiali sempre un po’ meno di quanto è la nostra reale performance, ma non sempre si adotta questa prudenza). Ci sono però ormai degli strumenti decisamente attendibili e aperti a tutti per fare una analisi circa il reale spessore sulla diffusione e il seguito di un sito. Una piattaforma internazionale che restituisce risultati e stime serie è Similarweb ad esempio. Ci si può registrare gratuitamente e si possono inserire i siti sui quali si è interessati a fare un po’ di spionaggio: per avere informazioni molto approfondite servono le versioni a pagamento ma anche quella gratuita dà dati a sufficienza per togliersi delle curiosità. Dice, ad esempio, a quanto ammonta il traffico che i siti che abbiamo inserito hanno sviluppato nel mese precedente. 

I siti di arte e cultura più seguiti in Italia

E per fortuna sì, possiamo rispondere affermativamente alla domanda del titolo: per il mese di luglio 2025 (ma è sempre così) Artribune risulta con buon distacco il sito a tema artistico più letto sul mercato italiano. Similarweb permette però di vedere anche quali sono i pesi tra sito e sito all’interno dello stesso settore. Lo potete fare in qualsiasi ambito: quali sono i siti di news più seguiti? E quelli di tecnologia? E quelli sul cinema? Per l’arte come per altri settori, appunto, basta andare su Similarweb.com e inserire nel servizio di comparazione tutti i siti che ci interessa confrontare. Il risultato vedrà al primo posto Artribune con circa 2 milioni e 250mila pagine viste. Finestre sull’Arte si piazza bene al secondo posto con un po’ più della metà dei lettori: un milione e 230mila. Per trovare il terzo gradino del podio bisogna scendere molto, moltissimo: si piazza terzo, secondo le rilevazioni di Similarweb, il Giornale dell’Arte che totalizza in un mese un po’ meno di 400mila pagine viste: un terzo di Finestre sull’Arte e circa un sesto di Artribune. Seguono altri progetti editoriali come Arte.it (330mila pagine) e Exibart (310mila pagine). Sugli stessi numeri si assestava storicamente nei mesi passati il sito di SkyArte che però ha subito alcune modifiche tecniche e negli ultimi mesi, in attesa di un riassestamento, è attorno alle 94mila pagine, che comunque significa un sesto posto nazionale. A seguire, sempre per il mese di luglio 2025, abbiamo i siti ArtsLifeArtuu e Insideart rispettivamente con 74, 69 e 65mila pagine viste nell’arco del mese. 

L’informazione culturale online in Italia. Un unicum europeo?

Al di là delle classifiche, il dato che emerge è complessivo e “di mercato”. Il panorama dell’informazione culturale su web (e sui social) in Italia è popolato da molti attori in sana competizione e concorrenza tra loro e questo alza il livello della qualità media, dell’aggiornamento e in definitiva del beneficio per i lettori (non dimentichiamo che praticamente tutto il contenuto è ancora gratuito). Il risultato è che milioni di lettori ogni mese riescono a raggiungere contenuti culturali qualificati. E questo non è banale. Basta infatti fare qualche ricerca sui mercati europei confinanti (Francia, Spagna, Germania…) per accorgersi che questa ricchezza e biodiversità editoriale non c’è dappertutto. Anzi.

L’articolo "Ma davvero Artribune è il sito di arte e cultura più letto in Italia?" è apparso per la prima volta su Artribune®.

Autore
Artribune

Potrebbero anche piacerti