L’odore sospetto e poi la scoperta choc: nel bagagliaio dell’auto del cantante D4vd c’era il cadavere di una 13enne scomparsa un anno fa

  • Postato il 18 settembre 2025
  • World News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

La scoperta del tutto casuale di un cadavere nel bagagliaio di una Tesla parcheggiata nelle strade di Los Angeles ha portato ad una svolta nel caso della 13enne Celeste Rivas, scomparsa un anno e mezzo fa. La vettura, registrata a nome del cantante statunitense D4vd, è stata rimossa il 3 settembre da una strada delle Hollywood Hills e portata in un deposito della zona. Solo cinque giorni dopo, a seguito di segnalazioni di un odore sospetto, gli agenti hanno trovato all’interno i resti della ragazza.

Celeste, originaria di Lake Elsinore in California, aveva 13 anni al momento della scomparsa, avvenuta il 5 aprile 2024. Ora, a distanza di oltre un anno, il suo corpo è stato identificato grazie alle analisi del medico legale della contea di Los Angeles. Le autorità hanno confermato che la causa e l’esatto momento della morte restano sconosciuti, ma il corpo era in stato di decomposizione avanzata, segno che la giovane era morta da tempo. Il rapporto del medico legale ha descritto la vittima come alta circa 1,57 metri, con capelli neri mossi, un abbigliamento composto da un top a fascia e leggings neri, e un tatuaggio sull’indice destro con la scritta “Shhh”.

L’auto, con targa del Texas, risulta intestata a David Anthony Burke, 20 anni, meglio conosciuto con il nome d’arte D4vd. Il cantante, diventato famoso grazie ai brani virali “Here With Me” e “Romantic Homicide”, si trovava in tour al momento del ritrovamento. Dopo la notizia, il concerto previsto a Seattle del 25 settembre è stato cancellato. Secondo la polizia, D4vd sta collaborando agli sviluppi delle indagini e al momento non è indagato.

L'articolo L’odore sospetto e poi la scoperta choc: nel bagagliaio dell’auto del cantante D4vd c’era il cadavere di una 13enne scomparsa un anno fa proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti