L’isola dei tesori, un borgo nascosto tra case colorate e un mare cristallino: ti aspetta nel Golfo di Napoli
- Postato il 17 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 2 Visualizzazioni

Nel golfo di Napoli c’è un borgo nascosto tra case colorate e mare cristallino: meta perfetta per un weekend d’autunno.
Nel cuore del Golfo di Napoli si nasconde un autentico gioiello poco conosciuto ma di straordinaria bellezza: Procida, un’isola che, nonostante la minore fama rispetto a Capri e Ischia, offre un’esperienza unica grazie al suo fascino genuino e alla sua atmosfera intima.
Questo borgo incantato, con le sue case variopinte e il mare limpido, è una destinazione ideale per chi cerca autenticità e paesaggi da cartolina.
Un’isola dalle mille anime: tra borghi storici e panorami mozzafiato
L’arrivo a Procida è un vero spettacolo: il traghetto o l’aliscafo attraccano al porto di Marina Grande, dove si può subito ammirare la vivacità cromatica delle abitazioni che si affacciano sul mare. Procida è comodamente raggiungibile da Napoli e Pozzuoli tramite collegamenti marittimi regolari, il che la rende una meta facilmente accessibile anche per una gita di un giorno. L’isola si distingue per i suoi borghi marinari caratteristici, tra cui spiccano Terra Murata e Marina della Corricella, due luoghi che raccontano la storia e la cultura di Procida attraverso le loro strade, gli edifici e le tradizioni locali.
Situato a circa 90 metri sul livello del mare, Terra Murata rappresenta il centro storico di Procida. Il suo nome deriva dalle imponenti mura erette nel XVI secolo per proteggere gli abitanti dalle incursioni via mare. Oggi, questo borgo si presenta come un intricato dedalo di viuzze e case addossate le une alle altre, con scorci panoramici sul Golfo di Napoli che lasciano senza fiato. Per chi preferisce evitare la salita a piedi, è disponibile un servizio navetta che conduce direttamente al borgo. Qui si possono visitare due tra i più importanti monumenti dell’isola: l’Abbazia di San Michele Arcangelo, dedicata al santo patrono di Procida, e il Palazzo D’Avalos, un imponente edificio che ha ospitato fino al 1988 un carcere di massima sicurezza.
Marina della Corricella è il borgo più antico e suggestivo dell’isola, con le sue case colorate che sembrano abbracciare il mare e le vie risalenti al XVII secolo. Qui si possono ammirare gli affascinanti Vefi, quei particolari ballatoi di origine araba, rivestiti da eleganti arcate, che costituiscono una delle peculiarità architettoniche più affascinanti di Procida. Un altro elemento che rende la Corricella unica è l’assenza totale di automobili: questo garantisce un’aria pulita e un’atmosfera tranquilla, perfetta per passeggiate ed escursioni a piedi. Il borgo è anche celebre per il Bar Graziella, locale storico che è stato uno degli set del celebre film “Il Postino” con Massimo Troisi, una vera icona della cinematografia italiana.

Procida non è solo storia e cultura, ma anche mare cristallino e spiagge spettacolari. Tra le località balneari più amate spicca la Spiaggia del Postino, situata a ponente dell’isola. Questa spiaggia, dalla caratteristica forma a U, è diventata celebre grazie al film “Il Postino”, che qui ha girato alcune delle sue scene più romantiche, immortalando l’incontro tra i protagonisti Mario e Beatrice. La spiaggia è libera e facilmente accessibile, con sabbia di origine vulcanica dal colore opaco che testimonia la natura geologica dell’isola. L’arenile si trova in prossimità del cimitero locale, un dettaglio che la rende facile da individuare e raggiungere.
Nel porto di Marina Grande, oltre ai principali collegamenti con la terraferma, si concentrano la maggior parte delle attività commerciali e delle trattorie tipiche, dove è possibile assaporare i piatti tradizionali procidani a base di pesce fresco. La via dello shopping per eccellenza è Via Roma, ricca di negozi di artigianato locale e da visitare per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del luogo. Nelle vicinanze sorge anche la Chiesa della Pietà, che custodisce al suo interno una croce del 1845 e un campanile in stile barocco, testimonianze preziose del patrimonio religioso e artistico dell’isola.
Procida, con i suoi paesaggi autentici e la sua atmosfera raccolta, continua a conquistare visitatori in cerca di una vacanza diversa, lontana dal turismo di massa, dove il tempo sembra scorrere più lento e ogni angolo racconta una storia unica.
L'articolo L’isola dei tesori, un borgo nascosto tra case colorate e un mare cristallino: ti aspetta nel Golfo di Napoli proviene da Blitz quotidiano.