Lingotto Musica OFF accende il Museo dell’Automobile: tre serate tra arte, memoria e sperimentazione sonora
- Postato il 17 settembre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – La musica colta esce dai teatri e prende vita in luoghi inaspettati. Dal 24 al 26 settembre il Museo Nazionale dell’Automobile ospiterà per la prima volta una tappa di Lingotto Musica OFF, la rassegna nata con l’intento di portare la musica da camera fuori dai contesti tradizionali. Tre concerti serali (inizio ore 20.30), tre linguaggi differenti e un solo filo conduttore: raccontare nuove storie attraverso il suono, in dialogo con gli spazi, la memoria e la modernità.
Dopo l’anteprima estiva al Museo Archivio Reale Mutua, Lingotto Musica OFF approda nella suggestiva Piazza del Museo di corso Unità d’Italia, dove strumenti e voci si alterneranno in un fitto intreccio di stili e suggestioni. Il biglietto per ogni serata dà accesso anche alla visita esclusiva del Museo a partire dalle ore 19, un’occasione per esplorare le collezioni permanenti e le mostre temporanee prima del concerto.
Mercoledì 24 settembre – Running Flutes: viaggio nei suoni del Novecento
Ad aprire la rassegna sarà l’ensemble Running Flutes, formato da ex allievi del Conservatorio di Torino, con un programma che attraversa epoche e latitudini: dal melodramma di Verdi e Puccini alle atmosfere jazzate di Gershwin e Bernstein, fino al calore latino di Piazzolla e Jobim. Il flauto, in tutte le sue declinazioni timbriche, sarà protagonista di trascrizioni inedite che mettono in luce l’estro e la versatilità del gruppo.
Giovedì 25 settembre – Des Brass Quintet: ottoni in technicolor
La serata successiva vedrà salire sul palco il Des Brass Quintet, giovane formazione vincitrice del Concorso Città di Chieri 2023, con un repertorio audace che fonde barocco, lirica, musica da film e composizione contemporanea. In programma, tra gli altri, la Fuga in sol minore di Bach, arie di Puccini, celebri colonne sonore firmate da Rota, Morricone e Williams, oltre a pagine rare come il Kinderzirkus di Koetsier. Una proposta che abbraccia secoli di musica, in chiave brillante e accessibile.
Venerdì 26 settembre – Coro G e Carlo Pestelli: memoria, resistenza, libertà
Chiude la rassegna un concerto dal forte impatto civile ed emotivo. Il Coro G, diretto da Davide Benetti, proporrà un percorso vocale e narrativo intitolato Note libere, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Insieme al cantautore Carlo Pestelli, il coro darà voce alle storie di artisti perseguitati – da García Lorca a Sinigaglia – alle culture soffocate dalla dittatura e ai canti della Resistenza italiana, con brani anche di Fabrizio De André. Un concerto che è anche un atto di memoria collettiva, in equilibrio tra tradizione e impegno contemporaneo.
Biglietti e informazioni
-
Intero: € 15
-
Ridotto (Under 25): € 8
-
Gratuito: 0-5 anni
I biglietti includono la visita al Museo a partire dalle ore 19.
L'articolo Lingotto Musica OFF accende il Museo dell’Automobile: tre serate tra arte, memoria e sperimentazione sonora proviene da Quotidiano Piemontese.