Lennon e Ono, l'attivismo celebrato in un cofanetto

  • Postato il 15 agosto 2025
  • Cultura
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Lennon e Ono, l'attivismo celebrato in un cofanetto

AGI - L'attivismo politico di John Lennon e Yoko Ono, i tributi alla pace e alle proteste non violente e i primi anni della coppia a New York City, dopo l'addio alla campagna britannica verso il focolaio culturale del Greenwich Village, che gli donò nuova energia sia come artisti che come attivisti. Tutto questo è celebrato in un nuovo cofanetto di 12 dischi e una collezione digitale intitolata Power To The People (Super Deluxe Edition), in uscita per Universal il 10 ottobre, il giorno seguente all'ottantacinquesimo compleanno di John.

Prodotto da Sean Ono Lennon e dal suo team, vincitore di 5 Grammy Award, tra cui il Grammy Award 2025 per il Best Boxed Set Or Special Limited Edition Package per l'innovativo ed elaborato cofanetto Mind Games - The Ultimate Collection (Super Deluxe Edition), Power To The People (Super Deluxe Edition) è una raccolta esaustiva di 123 tracce, tra cui 90 brani inediti, che racconta l'era più politica di John e Yoko.

Il cofanetto Power To The People

Il box spazia dall'inno contro la guerra del 1969 della Plastic Ono Band "Give Peace A Chance", a una nuova versione del loro album del 1972, Sometime In New York City, allo storico One To One Concerts di quell'anno al Madison Square Garden di New York - gli unici concerti completi di John dopo aver lasciato i Beatles, ma anche gli ultimi concerti in cui John e Yoko si sono esibiti insieme. Il box vanta anche una vasta gamma di demo inedite, home recordings, jam session, tagli dal vivo, mix unici e molto altro.

John e Yoko e il concerto al Madison Square Garden

"Quel concerto al Madison Square Garden è stato per me uno dei migliori momenti live dai tempi di The Cavern o anche di Amburgo", dichiarò John Lennon a NME nel 1972. "Era proprio lo stesso tipo di sensazione che provavo quando mi esibivo con i Beatles". "Il concerto One To One è stato il nostro apporto a un vero movimento politico", scrive Yoko Ono Lennon nella prefazione a Power To The People. "Incarnava ciò in cui John e io credevamo fermamente: Rock for Peace and Enlightenment. E questo al Madison Square Garden si è rivelato essere l'ultimo concerto che io e John abbiamo fatto insieme. Imagine Peace. Peace is Power. Power To The People!".

Sean Ono Lennon e l'emozione della raccolta

"Sono rimasto completamente sbalordito nel realizzare questa raccolta, nel remixare i concerti e ascoltare tutto il materiale inedito dall'archivio dei miei genitori per la prima volta", ha detto Sean Ono Lennon. "La gente potrebbe non rendersi conto di quanto sia speciale per me sentire parlare o vedere mio padre. Sono cresciuto con un certo numero di immagini e clip audio che tutti conoscono. Quindi imbattermi in cose che non ho mai visto o sentito è davvero incredibile per me, perché è quasi come passare più tempo con mio padre. Quando avevo undici anni, mia madre pubblicò l'album Live in New York City e il film, sono cresciuto ascoltandolo. Quel concerto ha avuto uno status leggendario nella mia mente, perché è stato l'ultimo concerto di mio padre. Per i concerti, Paul Hicks, Simon Hilton ed io abbiamo passato molto tempo a trovare il miglior equilibrio possibile per mantenere la sensazione di uno spettacolo dal vivo mentre rendevamo al meglio il suono generale e Sam Gannon ha fatto un lavoro meticoloso e davvero miracoloso con il restauro dell'audio. Non rivelerò tutte le nostre tecniche, ma c'era bisogno di un po' di 'magia cinematografica', e penso che alla fine i concerti suonino meglio che mai".

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti