Le tre perle nascoste d’Italia: un viaggio da sogno tra laghi incantati e viste panoramiche

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Viste panoramiche e laghi incantati, questo posto sembra essere uscito da una fiaba: un viaggio da sogno nel cuore del nord Italia.

Nel cuore della Valmalenco, una valle incantata a pochi chilometri da Sondrio, si celano tre piccoli laghetti che rappresentano vere e proprie gemme naturalistiche da scoprire: Lagazzuolo, Pirola e Palù.

Questi specchi d’acqua, immersi in paesaggi di rocce, vette e boschi, offrono scenari da cartolina e atmosfere suggestive che conquistano gli amanti della natura e del trekking.

I tesori nascosti della Valmalenco: Lagazzuolo e il suo incanto autunnale

Partendo dal pittoresco borgo di San Giuseppe, una piccola frazione che si affaccia sulla conca di Chiesa Valmalenco, inizia il percorso verso il lago Lagazzuolo. Il sentiero attraversa una passerella in legno sul torrente Mallero e prosegue in salita fino a raggiungere i 1900 metri di altitudine, dove sorge il piccolo lago dalle acque color smeraldo. Lagazzuolo è un luogo che regala uno spettacolo straordinario soprattutto in autunno, quando i larici e gli abeti che circondano il lago si tingono di giallo, marrone e verde, creando un quadro naturale dai toni caldi e avvolgenti. Questo ambiente intimo e silenzioso è ideale per chi desidera rallentare i ritmi e immergersi in un’atmosfera di pace e rigenerazione.

La fatica della salita viene ampiamente ricompensata dal panorama mozzafiato e dal senso di isolamento che si respira in questo angolo di Valtellina poco frequentato, perfetto per chi cerca un contatto autentico con la montagna. Dalla frazione di Chiareggio si raggiunge il rifugio Gerli Porro e, seguendo le indicazioni per il celebre Larice Millenario – uno degli alberi più antichi di Lombardia e una vera attrazione naturalistica –, si prosegue verso il Lago Pirola. Incorniciato da una conca di roccia grigia, il lago si presenta come un piccolo teatro alpino illuminato dal sole, dove la natura si manifesta in tutta la sua purezza.

La stagione migliore per visitare il Lago Pirola è l’estate, quando la fioritura dei rododendri a luglio trasforma il paesaggio in un tappeto rosa e verde, arricchendo ulteriormente il percorso. Il lago è un punto panoramico ideale per una pausa pranzo all’aperto, con vista sulle maestose cime delle Alpi Retiche, che superano i 4000 metri. Qui l’aria fresca e pura di montagna invita a riempire i polmoni e a godersi il silenzio interrotto solo dal canto degli uccelli.

Valmalenco
Tutta la bellezza della Valmalenco, tra laghi e montagne – Blitzquotidiano.it

Tra i tre, il Lago Palù è sicuramente il più accessibile e frequentato, anche grazie alla presenza della funivia Snow Eagle, che parte da Chiesa Valmalenco e conduce in circa 45 minuti fino a questo angolo alpino. La funivia è una soluzione perfetta per chi preferisce evitare la fatica della salita, ma per chi ama camminare è possibile raggiungere il lago anche a piedi, partendo dal parcheggio vicino al rifugio Barchi e attraversando boschi di abeti e larici. Il rifugio Palù, situato direttamente sulle rive del lago, offre una grande terrazza panoramica dove gustare i piatti tipici della Valtellina, immersi in un contesto naturale unico.

Il Lago Palù mantiene il suo fascino anche in inverno, quando il pianoro si trasforma in un manto candido di neve. È una meta molto amata da chi pratica le escursioni con le ciaspole o semplicemente desidera passeggiare ascoltando lo scricchiolio della neve sotto gli scarponi, godendo di un paesaggio immacolato e silenzioso. Questi tre laghi, con le loro caratteristiche e stagionalità diverse, rappresentano un invito irresistibile a scoprire la natura autentica della Valmalenco, un territorio che sa regalare emozioni forti e panorami indimenticabili in ogni periodo dell’anno.

L'articolo Le tre perle nascoste d’Italia: un viaggio da sogno tra laghi incantati e viste panoramiche proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti