Le tecnologie antinquinamento del molisano Domenico Guidotti sbarcano in Kenya
- Postato il 26 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 10 Visualizzazioni
Il Quotidiano del Sud
Le tecnologie antinquinamento del molisano Domenico Guidotti sbarcano in Kenya

Le onde del Molise arrivano fino all’Oceano Indiano con le tecnologie antinquinamento di Domenico Guidotti. Le imbarcazioni della Guidotti Ship e i sistemi hi-tech per il monitoraggio e la pulizia marina della start-up Innovation Sea saranno impiegati in Kenya. Droni, rov sottomarini e solidarietà per ripulire il mare di Watamu. Il progetto coinvolgerà anche il mondo accademico, grazie alla collaborazione con l’Università di Napoli e l’Università di Nairobi.
Dal cuore del Molise alle coste dell’Oceano Indiano, la sfida contro l’inquinamento marino parla italiano. Le tecnologie antinquinamento ideate dall’imprenditore molisano Domenico Guidotti sbarcano in Kenya, dove saranno impiegate per la tutela dell’ambiente e la raccolta della plastica in mare.
Dal Molise al Kenya: le tecnologie antinquinamento di Domenico Guidotti
L’iniziativa, che coniuga innovazione tecnologica e cooperazione internazionale, è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra la Guidotti Ship e la start-up Innovation Sea, la società keniana Ecoworld – specializzata nella gestione dei rifiuti – e la Wildlife Service, ente governativo che amministra il Parco Nazionale Marino di Watamu. Prima della firma dell’accordo, Guidotti ha incontrato a Nairobi l’ambasciatore italiano Vincenzo Del Monaco, ponendo così le basi di una collaborazione bilaterale nel segno della sostenibilità.
Nei giorni scorsi, l’imprenditore e il suo team hanno effettuato un monitoraggio lungo la costa di Watamu, Kilifi e Malindi, per definire le aree di intervento delle operazioni di bonifica. L’obiettivo è ambizioso: ripulire i fondali, le spiagge e le acque costiere con l’impiego di imbarcazioni antinquinamento, droni e rov sottomarini, capaci di identificare, raccogliere e catalogare i rifiuti tramite un innovativo sistema basato su blockchain.
«Sono molto contento di questo accordo – ha dichiarato Guidotti all’ANSA –. È un’attività che abbiamo già attivato sulla costa del Molise. In Kenya svilupperemo un progetto che ci permetterà di utilizzare mezzi tecnologici avanzati per raccogliere e riciclare la plastica direttamente sul posto, evitando il lavoro manuale che oggi è ancora l’unica modalità disponibile».
Università di Napoli e Università di Nairobi
Il progetto coinvolgerà anche il mondo accademico, grazie alla collaborazione con l’Università di Napoli, corso di Oceanografia, e l’Università di Nairobi, per integrare ricerca scientifica e soluzioni pratiche sul campo.
Tutela dell’ambiente e solidarietà
L’impegno di Guidotti in Kenya non si ferma alla tutela dell’ambiente. L’imprenditore molisano ha voluto portare con sé un segno concreto di solidarietà: insieme al collaboratore Alberto Pascucci, ha consegnato personalmente quattro valigie con quasi 100 chili di materiale scolastico e abbigliamento a una scuola con dormitorio, che accoglie 350 bambini.
«Sicuramente torneremo in Kenya – ha aggiunto Guidotti – e stiamo valutando di inviare un container di materiale utile per i piccoli dell’orfanotrofio. Questo progetto non riguarda solo il mare, ma anche le persone che vivono lungo le sue coste».
Un’iniziativa che dimostra come la tecnologia italiana possa essere motore di cambiamento, unendo tutela ambientale, cooperazione e solidarietà. Dal Molise al Kenya, il mare può davvero tornare a essere un luogo di vita e di speranza.
Il Quotidiano del Sud.
Le tecnologie antinquinamento del molisano Domenico Guidotti sbarcano in Kenya