Le spiagge più romantiche della Costiera Amalfitana, piccoli paradisi

La Costiera Amalfitana è un susseguirsi di panorami da sogno, scogliere a picco sul mare e borghi sospesi tra cielo e acqua, ma, oltre alle famose vedute che fanno il giro del mondo, custodisce anche calette e lidi segreti, perfetti per chi cerca intimità e momenti indimenticabili da vivere in coppia.

Sono luoghi che si raggiungono spesso solo via mare o seguendo sentieri nascosti, piccole oasi dove il tempo sembra fermarsi e il rumore delle onde diventa colonna sonora di un’esperienza unica.

Qui, la bellezza naturale incontra leggende, tradizioni e storie d’amore che rendono ogni sosta ancora più magica.

La Spiaggia degli Innamorati a Cetara, un rifugio minuscolo, ma infinito di emozioni

Appena sei metri di sabbia e ciottoli racchiusi tra pareti rocciose: è tutto ciò che serve per rendere questa caletta uno dei luoghi più intimi della Costiera.

La Spiaggia degli Innamorati, come suggerisce il nome, è pensata per chi desidera “lasciare fuori il mondo” e ritagliarsi un momento solo per sé e la propria metà: si trova a breve distanza dal porto di Cetara, ma può essere raggiunta esclusivamente via mare, magari con un pedalò o una piccola barca.

L’accesso esclusivo e le dimensioni ridotte fanno sì che, se si ha la fortuna di trovarla deserta, sembri quasi di possedere un pezzo di costa tutto per sé, dove il mare accarezza la riva e la luce del sole rimbalza sulle rocce, per un’atmosfera sospesa fatta apposta per un bacio rubato.

Santa Croce e l’Arco degli Innamorati, il bacio sotto la leggenda

Tra le frazioni di Amalfi, a Vettica Minore, si nasconde una spiaggia da vera cartolina: Santa Croce. Si raggiunge con una breve traversata in barca dal porto o, per chi ama un po’ di avventura, percorrendo la lunga scalinata che scende dalla statale panoramica.

Ad accogliere i visitatori è un mare turchese e, soprattutto, una formazione rocciosa unica: l’Arco degli Innamorati. La tradizione vuole che le coppie che si baciano sotto la sua volta suggellino un amore destinato a durare per sempre. Lo scenario, già incantevole di per sé, è arricchito dalla vista di un’antica torre di avvistamento, un tempo dono di fidanzamento di Carlo Ponti a Sophia Loren.

Laurito, la caletta segreta di Positano

Positano è famosa per le spiagge glamour e per il viavai di turisti, ma c’è un angolo che resiste al richiamo della mondanità: Laurito.

La piccola baia, incorniciata da alte scogliere, si distingue per la tranquillità e il fascino discreto: il litorale è di sabbia mista a ciottoli e l’acqua è così limpida da riflettere ogni sfumatura di blu.

La si raggiunge via mare o scendendo una scalinata panoramica che parte dalla piazzetta, e già il percorso diventa parte dell’esperienza. Una volta arrivati, ci si lascia avvolgere dal silenzio e dal profumo di salsedine, lontani dal caos del centro.

Atrani, il romanticismo in formato cartolina

Veduta panoramica di Atrani, Costiera Amalfitana
iStock
Tutto il fascino del borgo di Atrani

Atrani è uno dei borghi più piccoli d’Italia, ma il suo fascino è indiscusso. Le case color pastello si affacciano sulla spiaggia, che appare quasi un prolungamento della piazza principale: passeggiare mano nella mano al tramonto diventa un gesto naturale, con il profilo delle colline che si riflette sull’acqua e le luci del borgo che si accendono piano piano.

Sebbene in estate possa essere piuttosto frequentata, conquista al primo sguardo ed è il luogo ideale per concludere una giornata sulla Costiera, magari con un gelato in riva al mare.

Tordigliano, il fascino selvaggio

Tra le spiagge meno conosciute e più selvagge della zona c’è Tordigliano, un piccolo gioiello che appartiene al comune di Vico Equense ma spicca a un passo da Positano.

La sua posizione, tra uno sperone roccioso e un mare turchese infinito, la rende un rifugio incontaminato. La si raggiunge tramite un sentiero che scende tra la macchia mediterranea o via mare, e una volta lì si è avvolti da un silenzio quasi irreale.

Di giorno è perfetta per lunghe nuotate e bagni di sole, ma di notte si trasforma in un luogo da favola: il chiarore della luna e il luccichio delle stelle creano un’atmosfera difficile da dimenticare.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti