Le professioni che cambieranno il mondo

  • Postato il 20 febbraio 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Come lavoreremo nel 2035? Quali competenze serviranno per affrontare le sfide professionali dei prossimi decenni? Per rispondere a queste e altre domande ed esplorare le professioni del domani, Focus ha organizzato insieme a STEP "Future Lab: le professioni che cambieranno il mondo", un ciclo di incontri gratuiti che porta sul palco di STEP (a Milano, in Piazza Adriano Olivetti) quattro straordinari divulgatori scientifici. Il primo protagonista sarà Vincenzo Schettini pronto a svelare come l'innovazione e l'intelligenza artificiale stanno ridisegnando il nostro futuro lavorativo (18 marzo, ore 18.30 - PRENOTA). A seguire Virginia Benzi racconterà l'incredibile varietà di strade che si aprono dopo una laurea in fisica (29 aprile, ore 18.30). Luca Perri ci proietterà nel futuro delle professioni spaziali, un settore in piena espansione che cerca talenti di ogni tipo (20 maggio, ore 18.30). A chiudere il ciclo Giacomo Moro Mauretto di "Entropy for Life" ci guiderà alla scoperta delle nuove professioni "verdi" tra tecnologia e tutela della biodiversità (10 giugno, ore 18.30). Un viaggio entusiasmante in quattro serate alla scoperta del futuro e di come scienza, innovazione e sostenibilità stanno creando opportunità professionali che fino a ieri erano impensabili.. Il futuro è già qui. Il ciclo di incontri è organizzato in collaborazione con STEP FuturAbility District, uno spazio esperienziale per scoprire il futuro. I visitatori esplorano un percorso interattivo e immersivo tra intelligenza artificiale e realtà aumentata, installazioni dinamiche e multimediali, scoprendo le potenzialità di tecnologie come AI, IoT e 5G e i loro impatti nel business, nella scuola e in generale nella nostra vita. L'esperienza culmina con la generazione della "FuturAbility", un profilo personalizzato legato alle competenze e alla propensione al Futuro del visitatore e suggerisce materiali di approfondimento e percorsi formativi specifici. Info e biglietti. Immaginate di poter sbirciare attraverso una finestra temporale che ci mostra come lavoreremo tra 10-20 anni... Ebbene, questo ciclo di incontri è proprio quella finestra! Dalla magia dell'esplorazione spaziale alle meraviglie della biodiversità, andremo alla scoperta di professioni che oggi possiamo solo immaginare. PRIMO INCONTRO Prof, che lavoro farò da grande? 18 marzo 2025, ore 18:30Con Vincenzo SchettiniChi meglio del vulcanico Prof. Vincenzo Schettini per inaugurare questo viaggio? Il creatore de "La Fisica che ci Piace" ci guiderà in un'esplorazione dell'intelligenza artificiale e del suo impatto sul lavoro. Pensate che nel 2035 alcune delle professioni più richieste non esistono ancora... intrigante, vero? Prenota SECONDO INCONTROBit, quanti e startup: dove ti porta la fisica?29 aprile 2025, ore 18:30Con Virginia BenziLa brillante "Quantum Girl" ci dimostrerà come una laurea in fisica sia un po' come un biglietto per l'infinito e oltre! Dalla finanza quantistica alla comunicazione scientifica, scopriremo percorsi professionali che sembrano usciti da un romanzo di fantascienza (ma sono tremendamente reali!). E sì, spezzeremo anche qualche stereotipo lungo il cammino! TERZO INCONTRO Professioni spaziali20 maggio 2025, ore 18:30Con Luca PerriVi siete mai chiesti chi progetterà gli hotel lunari o chi si occuperà dell'agricoltura su Marte? Luca Perri, il nostro astrofisico preferito (quello che parla di gamma ray burst dicendo "Funziona? Sì. Perché? Boh!") ci svelerà i segreti delle professioni spaziali. E no, non serve essere astronauti per lavorare nello spazio! QUARTO INCONTRO POV: salvi il Pianeta10 giugno 2025, ore 18:30Con Giacomo Moro MaurettoPronti a entrare nel vivo della rivoluzione verde?  Immaginate di poter progettare corridoi ecologici in città o utilizzare l'IA per proteggere specie in via d'estinzione... Suona come un film di fantascienza? È invece il quotidiano dei nuovi professionisti della biodiversità! Il creatore di "Entropy for Life" ci mostrerà come la biologia del futuro sia un'avventura che intreccia tecnologia, design e natura. Gli incontri sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria. Tutti i dettagli.
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti