Le location di Jumanji – The Next Level: dove è stato girato il film

Nel 2019 Jake Kasdan firmava il sequel di un’avventura eccentrica del 2017, che attingeva in realtà da qualcosa di ancora più fisso nell’immaginario comune: Jumanji (1995). Pieni di animali, natura, ironia e insidie, i tre film giocano tutti su atmosfere divertenti e un giusto bilanciamento, che attrae grandi e piccini.

Tutto parte dal libro per ragazzi di Chris Van Allsburg del 1981, che diede poi lo spunto a Joe Johnston per creare uno dei film più iconici degli anni ’90, con protagonista il brillantissimo Robin Williams. Da qui, aggrappandosi all’odierna ossessione per i remake, nacque il nuovo filone introdotto da Jumanji: Benvenuti nella giungla e seguito da questo Jumanji: The Next Level.

Nel cast Dwayne Johnson, Jack Black, Kevin Hart, Karen Gillan. I luoghi forse più di tutto il resto, sono un elemento fondamentale per la produzione e la riuscita di questa avventura divertente e piena di azione.

Di cosa parla il film

Questa volta, la missione è salvare Spencer, misteriosamente scomparso all’interno di Jumanji. Deciso a sistemare il gioco per conto proprio, Spencer ha trattenuto alcuni componenti del videogioco senza dirlo ai suoi amici. Mentre tenta di ripararlo nel seminterrato del nonno, viene inaspettatamente risucchiato di nuovo nel mondo virtuale.

Quando Bethany, Fridge e Martha arrivano a casa sua, scoprono troppo tardi che il gioco è già iniziato. Determinati a salvarlo, i tre ragazzi si ritrovano coinvolti in una nuova e pericolosa avventura. Ma stavolta non saranno soli: a causa di un rumore sospetto proveniente dal seminterrato, anche il nonno di Spencer e il suo amico Milo (interpretato da Danny Glover) finiscono accidentalmente dentro Jumanji.

Dove è stato girato

Le riprese di Jumanji: The Next Level sono iniziate il 21 gennaio 2019 terminando l’11 maggio dello stesso anno. I luoghi principali scelti dalla produzione, che aveva circa 125 milioni di dollari di budget a disposizione, sono gli stessi del film precedente, quindi Georgia, California e Hawaii con l’aggiunta però del Nuovo Messico e Canada.

Newnan e Atlanta, Georgia

Le scene ambientate in inverno sono state girate nella piazza principale del centro di Newnan, scelta per rappresentare la cittadina immaginaria di Brantford, nel New Hampshire. Le riprese hanno avuto luogo in particolare al numero 19 di West Court Square e all’8 di East Washington Street, dove è stata allestita la finta tavola calda di Nora.

Questa affascinante cittadina, nota per il suo centro storico perfettamente conservato, ha già fatto da sfondo ad altre produzioni cinematografiche e televisive, come la serie HBO Watchmen.

La casa di famiglia di Alex, situata a Brantford nel film, si trova in realtà al numero 156 di Westminster Drive Northeast, nel quartiere Ansley Park di Atlanta. Altre sequenze sono state girate all’interno della Georgia State University, sempre ad Atlanta. Le scene invece con i cammelli, sono state ambientate nella suggestiva cava di roccia di Lithonia.

Waimea Valley
iStock
Waimea Valley

Oahu, Hawaii

Le riprese si sono poi spostate nuovamente alle Hawaii, come per il film precedente, più di preciso sull’isola di Oahu. La produzione è tornata esattamente nella stessa location utilizzata qualche anno prima: la giungla e le spettacolari cascate della Waimea Valley.

È proprio qui che, in Benvenuti nella giungla, il gruppo era entrato per la prima volta nel videogioco e dove il personaggio del Professor Sheldon, interpretato da Jack Black, era stato inghiottito da un ippopotamo.

Per le sequenze dell’inseguimento sulle dune, invece, una seconda troupe ha allestito un set particolare: in un parcheggio dell’aeroporto di Kalaeloa è stato montato un buggy su un giunto cardanico idraulico, circondato da uno schermo blu, per riprendere le reazioni dei personaggi durante l’azione.

Dune di sabbia di Glamis, California

Le rinomate Dune di sabbia di Glamis, note anche come “la capitale mondiale dei giocattoli di sabbia”, sono un’area ricreativa nel cuore del deserto, famosa per il sandboarding e le corse sui buggy tra le colline di sabbia.
In Jumanji la produzione ha scelto l’Osborne Lookout come location, trasformandolo in un paesaggio selvaggio e inospitale.

Dune di sabbia di Glamis
iStock
Dune di sabbia di Glamis

Qui, la troupe ha allestito un set suggestivo, disseminato di vecchi veicoli abbandonati e arrugginiti, lasciati cuocere sotto il sole rovente. Piccola curiosità nascosta, questo stesso luogo ha ospitato anche una delle scene iconiche di Star Wars: Il ritorno dello Jedi (1983), più precisamente l’epica battaglia presso il Sarlacc Pit.

Shiprock, Nuovo Messico

Una delle location più suggestive utilizzate nel film è la celebre Shiprock, situata nella Nazione Navajo, scelta come spettacolare sfondo per alcune scene d’azione.

È proprio qui che è stata girata la scena del litigio tra il Dr. Xander “Smolder” Bravestone e Franklin “Mouse” Finbar. La produzione ha scelto di girare in Nuovo Messico anche grazie ai nuovi incentivi fiscali per le produzioni cinematografiche.

Monte James Walker
iStock
Monte James Walker

Monte James Walker, Canada

Alcune sequenze di Jumanji 3 sono state realizzate sulla vetta di un ghiacciaio situato sul Monte James Walker, nella Kananaskis Valley, tra le spettacolari Montagne Rocciose Canadesi. La fortezza del temibile Jurgen il Bruto, scavata nella roccia del Monte Zhatmire invece, è stata ricreata in digitale utilizzando proprio questo imponente paesaggio montano come base visiva.

Questa regione, rinomata per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, è da tempo una meta ambita da numerosi registi. Tra le grandi produzioni che hanno sfruttato questi scenari mozzafiato figurano The War – Il pianeta delle scimmie e l’acclamato The Revenant del 2016.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti