Outlander: Blood of my Blood, le location del prequel SKY

Dopo otto stagioni della serie Tv Outlander, che hanno raccontato l’epica storia d’amore tra Jamie e Claire, e un cast completamente nuovo, arriva su Sky dal 15 settembre 2025 il prequel Outlander: Blood of my Blood in dieci episodi. La serie anglo-americana è la trasposizione televisiva del ciclo di romanzi della scrittrice statunitense Diana Gabaldon, che racconta le avventure di Claire Beauchamp Randall Fraser che viaggia nel tempo.

La trama di Outlander: Blood of my Blood

Lo spin-off di Outlander si concentra sui giovani genitori di Jamie Fraser e Claire Beauchamp e di come si incontrarono nella Scozia di inizio Settecento e in Inghilterra durante la Prima Guerra Mondiale. La serie ci riporta indietro nel tempo, alla vigilia di una precedente ribellione giacobita, per raccontare le origini delle due famiglie destinate a cambiare il corso della storia. Ci troviamo esattamente nel 1715, trent’anni prima degli eventi di Outlander. Protagonisti sono quindi Ellen MacKenzie e Brian Fraser, i genitori di Jamie, e Julia e Henry Beauchamp, futuri genitori di Claire. Due coppie, due storie d’amore intense e travolgenti, che si scontrano con i limiti imposti dalla politica, dalla società e persino dal tempo stesso.

outlander-blood-of-my-blood_Jeremy-Irvine-(Henry-Beauchamp)-and-Hermione-Corfield-(Julia-Moriston)
SKY
I genitori di Claire, Jeremy Irvine (nel ruolo di Henry Beauchamp) ed Hermione Corfield (la madre Julia Moriston) mentre guidano verso le Highlands

Quando il capo clan dei MacKenzie, Red Jacob, muore improvvisamente, Ellen e Brian lottano contro tutto e tutti per restare insieme. Da un lato, i giochi di potere della famiglia di lei, dall’altro, le ambizioni manipolatrici del padre di Brian, il potente Lord Lovat, deciso a usare il legame del figlio con Ellen per consolidare la posizione dei Fraser. Parallelamente, durante un viaggio nelle Highlands scozzesi, Julia e Henry Beauchamp vengono separati dopo aver attraversato accidentalmente i misteriosi cerchi di pietre. Smarriti in un’epoca lontana, i due dovranno affrontare sfide e pericoli per ritrovarsi e tornare nel ventesimo secolo, dove li attende la loro figlia di cinque anni, Claire.

Le location di Outlander: Blood of my Blood

Dai campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale alle brulle terre scozzesi del XVIII secolo, ogni episodio intreccia passioni, intrighi e rivelazioni sorprendenti. Le riprese di Outlander: Blood of my Blood si sono svolte in Scozia, in luoghi aperti al pubblico, ma le più belle sono molto remote e in location private. Le storie della prima stagione (è già prevista la seconda) ruotano attorno a tre clan scozzesi: i MacKenzie, i Fraser e i Grant. I loro mondi sono abbastanza diversi: i Grant sono molto ricchi, i MacKenzie vivono bene ma non sono eccessivamente ricchi, e i Fraser sono molto poveri in questo momento della loro storia.

Le scene girate a Glasgow

Per le riprese è stato utilizzato il Park District di Glasgow, in particolare il Park Circus. Anche il Park Gardens, che confina con il Kelvingrove Park, è rimasto chiuso per circa una settimana per girare alcune scene della serie. Diverse location della città sono state utilizzate per rappresentare Londra (per esempio Park Terrace) e altre scene cittadine.

outlander-blood-of-my-blood_Harriet-Slater-(“Ellen-MacKenzie”)-and-Jamie-Roy-(“Brian-Fraser”)
SKY
I genitori di Jamie, Harriet Slater (nel ruolo di Ellen MacKenzie) e Jamie Roy (il padre Brian Fraser)

Le scene girate a Edimburgo

Il Castello di Midhope a Queensferry, una zona di Edimburgo, diventa Lallybroch, la casa ancestrale di Jamie Fraser, in Outlander – quindi non c’è da stupirsi che sia stato utilizzato anche per le riprese, dato che vengono esplorate le radici della famiglia Fraser. Questo edificio, classificato come monumento storico di categoria A, non è aperto al pubblico.

Le scene girate nelle campagne scozzesi

Henry, il padre di Claire Fraser, lo incontriamo mentre combatte a Passendale durante la Prima Guerra Mondiale. Questa scena è stata ricreata in una cava in Scozia per poi costruire le trincee, mentre la madre di Claire lavora in una redazione a Londra per la quale è stata usata una zona di Glasgow.

outlander-blood-of-my-blood
SKY
Una scena della serie ambientata nella Scozia del 1715

La produzione ha trasformato parte della Luss Estate, sulle rive del Loch Lomond, il più grande Loch di Scozia, che si trova nelle Lowlands, nella Scozia meridionale, in uno storico insediamento delle Highlands, con numerose comparse e persino carri trainati da cavalli. Si tratta di una location molto popolare per le riprese, come dimostrano anche la serie televisiva Netflix “Outlaw King – Il re fuorilegge” basata sulla lotta di Robert the Bruce per riconquistare la Scozia dalle forze inglesi.

Il Castello di Doune appare già nella prima stagione di Outlander come Castello di Leoch, la sede immaginaria del Clan MacKenzie. È qui che vive la nostra eroina Ellen MacKenzie con i fratelli Dougal (Sam Retford) e Colum (Séamus McLean Ross). L’esterno di Leoch è stato girato al Castello di Doune, vicino a Stirling, mentre gli interni della Sala Grande e il resto del castello sono stati ambientati nello studio cinematografico vicino a Glasgow. La roccaforte medievale fu teatro di azioni militari durante le insurrezioni giacobite tra la fine del XVII e il XVIII secolo, ed è considerato uno dei castelli più imponenti del Regno Unito. Il castello, costruito alla fine del XIV secolo, domina la cittadina di Doune. Questo set è stato usato anche per Il trono di spade.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti