Le città italiane con più moto e scooter
- Postato il 8 novembre 2025
- Notizie
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni
I motocicli sono sempre più diffusi nelle città italiane. Alla base di questo fenomeno ci sono vari fattori, come l’aumento del costo delle auto nuove ma anche la comodità rappresentata da spostamenti più rapidi nel traffico cittadino. Un gran numero di italiani sceglie, quindi, di comprare un motoveicolo, come una moto o uno scooter, per affrontare gran parte degli spostamenti in città. Il trend è comune a tutto il Paese ma in alcune città si registra una concentrazione particolarmente elevata di veicoli a due ruote.
Una conferma in tal senso è arrivata dall’annuale indagine Focus2R, promossa da ANCMA e Legambiente. Quest’indagine (il report completo è stato pubblicato a gennaio 2025) tocca vari aspetti della mobilità “a due ruote” con l’obiettivo di offrire una fotografia chiara e aggiornata del settore dei trasporti in Italia. Uno degli elementi più interessanti dell’indagine è quello che riguarda la diffusione dei motoveicoli, in crescita in Italia e particolarmente in alcune città.
Sempre più motoveicoli in Italia
Uno dei trend più evidenti del mercato italiano riguarda la crescita della densità dei motoveicoli in Italia. In sostanza, il numero di veicoli a due ruote (moto, scooter etc.) in circolazione cresce più rapidamente rispetto al numero di abitanti. Il rapporto tra questi dati è passato da 12,5 nel 2017 a ben 14,53 veicoli per ogni 100 abitanti nel 2024. Il dato in questione è in leggera crescita rispetto alle rilevazioni dell’anno precedente. Si tratta di un aumento sostanziale che certifica in modo chiaro come per gli italiani sia più comodo spostarsi con mezzi a due ruote, in particolare nelle città più trafficate e con una densità abitativa elevata.
Il numero potrebbe continuare a crescere nel corso dei prossimi anni, soprattutto considerando la difficoltà di acquistare un’auto nuova, per via del costo, e del possibile incremento dei veicoli elettrici che, a oggi, rappresentano una nicchia del mercato ma che in futuro potrebbero diventare sempre più diffusi. La diffusione di mezzi a zero emissioni in Italia è ancora limitata (il nostro Paese è un fanalino di coda in Europa) ma i margini di crescita ci sono tutti.
Le città con più motoveicoli
L’indagine ha evidenziato un gruppo di capoluoghi di provincia dove il numero di motoveicoli risulta particolarmente elevato. In particolare, si piazzano al di sopra della quota di 26 moto ogni 100 abitanti le città di Imperia, Livorno, Savona, Genova e Pesaro. Curiosamente, tutte si trovano nell’Italia centrosettentrionale e ben tre sono situate in Liguria (con Livorno che non dista poi tanti chilometri dal confine ligure). In queste città imbattersi in veicoli a due ruote è particolarmente frequente. Sarà interessante verificare se ci saranno novità nelle prossime rilevazioni e, quindi, se altre città si affermeranno per via della loro grande diffusione di veicoli come moto e scooter.