Lastovo, Croazia: cosa vedere e perché è l’isola più autentica dell’Adriatico
- Postato il 8 agosto 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Ancora oggi esistono angoli d’Europa veri, che non si sono piegati al turismo di massa e che non hanno trasformato ogni porto in un locale per aperitivi o in una passerella per influencer. È il caso di Lastovo, un’isola della Croazia dove il silenzio ha ancora spazio, il cielo è così buio da far vedere le stelle come non accade quasi più, e i ritmi sono rimasti quelli di una volta.
Nessuna discoteca, nessuna spiaggia attrezzata con lettini a file serrate: solo natura selvaggia, borghi sonnolenti e un mare limpido che non ha bisogno di filtri. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere su Lastovo.
Dove si trova e come arrivare a Lastovo
Lastovo (Lagosta in italiano) è un’affascinante isola dell’Adriatico che si trova nel profondo sud della Croazia, immersa tra acque limpide e lontana dal grande afflusso turistico che caratterizza altre località del Paese.
Raggiungerla richiede un po’ di organizzazione: l’opzione più comune è prendere un traghetto da Split o da un porto vicino come Dubrovnik. Il viaggio è parte del fascino, con panorami che preparano a un luogo fuori dal tempo, in cui la natura regna sovrana e ogni angolo racconta una storia diversa.
Cosa fare e vedere all’Isola di Lastovo
Chi sceglie Lastovo come propria meta di viaggio ha la possibilità di perdersi tra i suoi borghi silenziosi, fare trekking tra sentieri che si snodano tra boschi e calette nascoste, o semplicemente lasciarsi avvolgere dal ritmo lento e autentico di un posto che sembra essersi fermato nel tempo.
Il centro storico di Lastovo
La visita non può che iniziare dal centro storico di Lastovo: all’apparenza sembra un piccolo borgo tranquillo, ma in realtà è un vero e proprio scrigno di storia e tradizioni che pochi turisti conoscono davvero. Passeggiando per le sue strade strette, ci si accorge subito di quanto la vita qui abbia un ritmo diverso, privo di fretta e caos.
Tante le cose da visitare, come il campanile della chiesa di San Nicola da dove si può ammirare tutto il paese e il mare che lo circonda, ma anche scorgere piccole insenature e isolotti nascosti. Poi la Fortezza Napoleonica facilmente raggiungibile a piedi e l’interessante Museo Civico ospitato in un prezioso edificio storico.
Ma a fare la differenza sostanziale sono soprattutto i dettagli, come la rete di piccoli cortili nascosti, dietro le facciate apparentemente semplici, in cui una volta si svolgevano incontri riservati o feste private tra famiglie del paese. Qui, tra piante rampicanti e scorci di cielo, si respira un’atmosfera di comunità antica, fatta di legami profondi e storie tramandate a voce.
Lastovo Forest Park
A pochi chilometri a sud-ovest del paese sorge il Lastovo Forest Park, polmone verde dell’isola e un posto dove la natura regna sovrana e si respira un silenzio che raramente si trova altrove nel Mediterraneo. Passeggiando tra i sentieri immersi nella macchia mediterranea, si incontrano profumi intensi di rosmarino, mirto e lentisco, accompagnati dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie.
Fino a pochi decenni fa, questi boschi erano usati per raccogliere legna, erbe aromatiche e frutti selvatici, attività che oggi sono diventate quasi rare. Solo in pochissime zone, infatti, si possono ancora scorgere antichi sentieri e tracciati usati per queste pratiche tradizionali, nascosti tra querce e pini.
Il parco è anche un rifugio per la fauna locale con volpi, ricci e diverse specie di uccelli che qui trovano un habitat protetto. Ma non è tutto, perché alcuni angoli del Forest Park regalano panorami mozzafiato sulle colline di Lastovo e sulle acque cristalline che la circondano.
Faro di Struga
I più romantici non possono di certo perdersi il Faro di Struga, sulla punta sud-occidentale dell’isola, che si affaccia sul mare aperto. Oltre ad essere un punto di riferimento per i navigatori, è un simbolo della solitudine e della bellezza selvaggia di Lastovo. Qui il vento e il suono delle onde fanno da colonna sonora, mentre il panorama spazia dalle scogliere a picco alle acque profonde e turchesi.
Chi lo desidera può fare delle camminate nei suo dintorni, per immergersi in un paesaggio aspro in cui la natura domina senza compromessi.

Resti archeologici romani
Gli antichi Romani arrivarono anche in quest’isola quasi sperduta. E a dimostrarlo sono una serie di resti archeologici dell’epoca sparsi in vari punti. Lastovo, infatti, era un piccolo ma strategico avamposto nel Mare Adriatico.
Tra mura di pietra, frammenti di ceramica e antiche strutture, si percepisce la presenza di una comunità romana che viveva e lavorava qui, in un contesto rurale ma con collegamenti marittimi importanti. Questi ruderi non sono grandi monumenti da cartolina, ma piuttosto piccoli scorci che richiedono attenzione e voglia di scoprire una storia nascosta.
Molti di questi siti si trovano nelle campagne intorno al centro storico di Lastovo o lungo antichi sentieri intorno al villaggio di Ubli, dove è ancora possibile vedere tracce di villae rusticae, ovvero fattorie romane che testimoniano l’agricoltura e la vita quotidiana di allora.
Grotta Rača
A Lastovo non mancano di certo fascino e mistero, e a provare quanto appena detto è senza ombra di dubbio la Grotta di Rača. Questa meraviglia della natura, infatti, non è solo un buco nella roccia: è uno di quei posti dove, appena ci si mette piede, si sente che qualcosa di molto antico è successo lì. Si trova sul lato sud-est dell’isola, un po’ fuori mano, tra boschi e silenzi che isolano dal mondo e vi sono stati trovati reperti che vanno dal Neolitico fino all’epoca romana.
Parliamo di ossa umane, ceramiche fatte a mano, oggetti d’uso quotidiano. Non sono esposti in un museo sotto vetro, ma sono stati studiati sul posto da archeologi che ci hanno visto le tracce di una presenza umana continua. Il bello della Grotta di Rača è proprio questo: non ha nulla di turistico, non è illuminata con faretti e non c’ nemmeno la fila di gente a fare selfie.
Dentro, l’atmosfera è silenziosa e un po’ mistica. La pietra calcarea gocciola lentamente, il muschio ricopre i bordi e il fresco naturale avvolge.
Villaggio di Pasadur
Pasadur è un grazioso villaggio situato sull’estremità occidentale dell’isola di Lastovo, affacciato su un canale calmo che separa l’isola principale dalla piccola isola di Prežba (collegata da un ponte). Da queste parti non ci sono negozi di souvenir né locali rumorosi, ma solo barche che dondolano placide, pinete che profumano di resina e acque limpide che sembrano dipinte.
Pasadur è il posto giusto per rallentare, per vivere l’isola con un ritmo naturale e senza fronzoli, magari per ritrovarsi a chiacchierare con un pescatore al porto o a sorseggiare un bicchiere di vino locale in una konoba con vista sul tramonto. È anche una base strategica per esplorare Prežba o fare immersioni nei fondali ricchi di vita marina e relitti sommersi.
Villaggio di Ubli
Poi ancora Ubli, la porta d’ingresso all’isola di Lastovo in quanto è qui che attraccano i traghetti da Spalato. Eppure, molti passano oltre senza fermarsi, ed è un peccato.
Ubli ha un carattere tutto suo: tranquillo, essenziale, quasi ruvido, ma autentico. C’è un piccolo lungomare con un paio di bar, una manciata di case, qualche barca ormeggiata e un’atmosfera che sa di mare vissuto. Ma il vero tesoro del villaggio è la sua storia nascosta, fatti di resti di una basilica paleocristiana del V secolo dedicata a San Pietro, una delle più antiche testimonianze cristiane della Dalmazia meridionale.
Ubli è anche un ottimo punto di partenza per esplorare il resto dell’isola, sia via terra che via mare. È il territorio più “collegato” dell’isola, ma non per questo meno affascinante.
Collina di Hum
Infine la Collina di Hum, il vero e proprio tetto di Lastovo: ben 417 metri di altitudine. Raggiungendo la cima si ha davvero la sensazione di abbracciare l’Adriatico con lo sguardo. Ma Hum non è solo un belvedere, perché è un luogo dove la natura, la storia e il silenzio si incontrano in modo potente.
La strada per arrivarci è stretta e un po’ tortuosa, ma percorrendola si attraversa la parte più verde e selvaggia dell’isola.
Le spiagge più belle di Lastovo
Selvagge, rocciose e spesso senza un’anima viva nei dintorni, le spiagge di Lastovo sono il riflesso perfetto del carattere schivo e autentico dell’isola. Nessuna passerella, zero stabilimenti e spesso nemmeno sabbia fine. Ma se si ama tuffarsi da una roccia, nuotare in acque profonde e trovarsi da soli in mezzo a una bellezza ruvida e silenziosa, non c’è luogo migliore. Tra le spiagge da non perdere segnaliamo:
- Zaglav Bay: situata nella parte meridionale dell’isola, offre una spiaggia di ciottoli immersa nel silenzio e nella macchia mediterranea. L’acqua è incredibilmente trasparente;
- Kručica: piccola baia tranquilla vicino al villaggio di Lastovo, è circondata da pinete e rocce basse;
- Mihajla Beach: si raggiunge facilmente dal villaggio di Lastovo (circa 1,5 km a piedi), ed è una delle poche spiagge con un piccolo bar (molto frequentata dai locali al tramonto);
- Uska Beach: prende vita a Pasadur, in una stretta insenatura e presenta acque calme e riparate dal vento;
- Lučica Bay: a breve distanza da Lastovo paese, è una baia tranquilla con fondale roccioso;
- Jurjeva Luka: vicino a Ubli, si trova all’interno di una grande insenatura naturale. Le acque sono calme, ideali anche per i bambini, e il panorama è suggestivo;
- Korita Bay: una vera e propria perla nascosta nei pressi di Pasadur che colpisce perché le rocce formano delle “vasche naturali” dove immergersi, con un fondale ricco di vita marina;
- Pionir Beach: spiaggia in cemento del villaggio di Ubi, con ombra naturale e adatta a bambini e persone anziane. È possibile anche tuffarsi in mare;
- Čampa Bay: è una delle baie più suggestive e meno conosciute dell’isola, caratterizzata da acque cristalline e un ambiente tranquillo. Prende vita sulla costa settentrionale di Lastovo, vicino al villaggio di Zaklopatica;
- Saplun Beach: non è proprio a Lastovo ma nell’isolotto di fronte, ed è una delle pochissime spiagge di sabbia bianca dell’arcipelago. Raggiungibile solo in barca, offre acque limpide e un ambiente incontaminato da sogno.