L’Albenga Volley e il Lions Club Loano Doria piangono la scomparsa di Honorè Vernetti
- Postato il 23 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Albenga/Loano. Lutto ad Albenga per la scomparsa di Honorè Vernetti, vice presidente dell’Albenga Volley. Il noto professionista savonese si è spento nella giornata di ieri, sabato 22 novembre, intorno a mezzogiorno in ospedale (ad Alessandria) a seguito delle gravissime ferite riportate in un tragico incidente avvenuto mercoledì lungo l’autostrada A26.
Vernetti, noto fisioterapista e specialista in neuroriabilitazione, aveva concluso la sua attività professionale appena un paio di mesi fa, dopo una lunga vita lavorativa dedicata con impegno e competenza ai suoi pazienti.
“Purtroppo questa mattina è venuto a mancare il nostro Vice-Presidente Honorè Vernetti, nonché papà della nostra Carole. In questo triste momento, tutta la Società, a partire dalla Dirigenza, lo Staff Tecnico e tutte le Atlete, si stringe con affetto attorno a Carole e alla sua Famiglia, condividendo il dolore per la perdita di una persona che ha dato tanto alla nostra realtà sportiva”, hanno fatto sapere dalla società ingauna.
Anche i soci del Lions Club Loano Doria hanno voluto ricordare la figura di Vernetti: “Carissimo Honore , ci hai lasciati troppo presto, troppo velocemente. Il destino ha deciso così, ma nessuno lo poteva sapere, nessuno era preparato a perderti. Ci telefoniamo attoniti, affranti, abbiamo bisogno di condividere tra noi il nostro dolore, segretamente sperando che qualcuno ci dica che non è vero, che abbiamo capito male, che tu non te ne sei andato, che avremo ancora tante occasioni belle da condividere. Ciascuno con i propri ricordi di te, ma tutti con dentro gli occhi il tuo sorriso, la tua gentilezza, la tua serietà e la tua allegria. Sei stato un socio presente, affidabile, disponibile, propositivo. Come pochi incarnavi i valori della nostra associazione, perché la sensibilità e l’altruismo erano insiti nel tuo carattere. Ma più di tutto sei stato un grande amico per tutti noi, un uomo la cui generosità e simpatia hanno impresso un segno indelebile. Rimarrai con noi, comunque. Ti vedremo alle nostre riunioni, con la tua eleganza sobria e raffinata, i tuoi modi educati, la battuta intelligente. Ci stringeremo intorno alla tua amatissima Carole, così simile a te, la seguiremo ed ameremo, e in noi troverà sempre una famiglia pronta a sostenerla. Ciao Honore, te ne sei appena andato e ci manchi già”.
Secondo una prima ricostruzione dell’incidente, Vernetti stava percorrendo la strada con la propria vettura insieme ad altre due persone quando, per cause che verranno accertate, dal camion che aveva davanti si sarebbe staccato un carico. L’oggetto, rimbalzando sull’asfalto, avrebbe quindi colpito violentemente il parabrezza dell’auto, sfondandolo e causando l’impatto fatale per il professionista savonese.
Originario di Parigi e nato nel 1958, dopo il liceo scientifico aveva scelto di dedicarsi alla fisioterapia, intraprendendo un percorso formativo che lo avrebbe portato a diventare terapista della riabilitazione. Una volta qualificato, aveva iniziato la sua attività professionale all’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure. Competenza, curiosità e un forte desiderio di aggiornarsi costantemente lo avevano fatto distinguere sin da subito, tanto da spingerlo, nel tempo, ad aprire anche tre studi privati.
All’interno dell’ospedale era considerato una figura di riferimento: la sua disponibilità conquistava i pazienti e la sua preparazione lo rendeva un punto fermo per colleghi e collaboratori. Aveva assunto il ruolo di responsabile scientifico della Struttura complessa di recupero e rieducazione funzionale e, per migliorare continuamente le tecniche riabilitative, lavorava in sinergia con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Da un quarto di secolo era inoltre docente e tutor del corso universitario di Fisioterapia, oltre a essere uno dei formatori italiani del metodo Bobath, utilizzato nella riabilitazione neurologica di adulti e bambini con disturbi motori legati a lesioni del sistema nervoso centrale.
Nonostante il pensionamento dall’Asl avvenuto a giugno, non aveva mai smesso di coltivare l’interesse per la ricerca e l’aggiornamento professionale.
Il comitato territoriale di Savona–Imperia ha deciso di rinviare senza una nuova data tutti gli incontri delle categorie giovanili. Diversa la situazione per il campionato nazionale: la gara in programma domenica a Firenze si giocherà regolarmente, in quanto non è stato possibile posticiparla. Prima dell’inizio del match verrà osservato un minuto di silenzio in ricordo di Vernetti.