La mousse al cioccolato con due soli ingredienti: niente uova, niente burro (e nessuno saprà resisterle)
- Postato il 24 agosto 2025
- Cucina
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Dimenticate ricette complicate o dessert che richiedono ingredienti introvabili. Questa mousse al cioccolato non ha bisogno di uova, né di burro, eppure è così cremosa e golosa da sorprendere chiunque la assaggi. Bastano due soli ingredienti – panna fresca e cioccolato fondente – per ottenere un dolce che sembra uscito da una pasticceria.
La preparazione è rapida, alla portata di chiunque, e in meno di un quarto d’ora avrete pronto un dessert che vi farà fare un figurone con ospiti, amici e famiglia. L’unica attesa necessaria è quella del riposo in frigorifero: un’ora che trasforma il composto in una mousse soffice e vellutata, da gustare cucchiaino dopo cucchiaino.
Perché questa mousse è diversa dalle altre

La mousse al cioccolato è uno dei grandi classici della pasticceria, ma spesso viene preparata con uova crude e burro, ingredienti che non tutti gradiscono o che la rendono più pesante. La ricetta che vi proponiamo elimina entrambi, senza rinunciare a gusto e consistenza.
Il segreto sta nel bilanciamento perfetto tra panna e cioccolato fondente: la prima conferisce leggerezza e cremosità, il secondo intensità e carattere. Il risultato è un dolce versatile, adatto a chi segue diete più leggere o semplicemente cerca un dessert facile da preparare senza rinunciare al piacere del cioccolato.
Ingredienti e dosi precise
Per preparare la mousse al cioccolato senza uova e senza burro servono solo:
-
500 ml di panna fresca
-
350 g di cioccolato fondente di buona qualità
Opzionale: panna spray, frutti di bosco freschi o foglioline di menta per la decorazione.
Preparazione passo dopo passo
Versare 250 ml di panna fresca in un pentolino e portarla a circa 50°C, senza farla bollire. Nel frattempo, spezzettare i 350 g di cioccolato fondente e scioglierlo a bagnomaria fino a ottenere una crema liscia. Aggiungere il cioccolato fuso alla panna calda, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le fruste elettriche montare i restanti 250 ml di panna fresca, fino a ottenere una consistenza soffice ma non troppo dura.
Quando il composto di cioccolato e panna sarà sceso a circa 30°C, aggiungere delicatamente la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto per non smontarla.
Distribuire la mousse nei bicchieri o nelle coppette, coprire con pellicola e lasciare in frigorifero per almeno un’ora.
Al momento di servire, si può guarnire con panna spray, frutti rossi o scaglie di cioccolato fondente.
Tempi e difficoltà
- Tempo di preparazione: 15 minuti
- Riposo in frigorifero: 1 ora
- Difficoltà: facile
- Dosi: 4 persone
Perché questa mousse piace a tutti
Uno dei motivi per cui questa ricetta è diventata popolare è la sua versatilità. È perfetta come dessert di fine pasto, ma anche come merenda sfiziosa. Non contenendo uova crude né burro, è adatta anche a chi preferisce dolci più leggeri.
Il cioccolato fondente, inoltre, è ricco di flavonoidi, sostanze antiossidanti che fanno bene al cuore e alla circolazione. Naturalmente, resta pur sempre un dessert e va gustato con moderazione, ma è senza dubbio un piacere meno “colpevole” rispetto ad altre preparazioni più caloriche.
Alcuni consigli per renderla perfetta
Per ottenere una mousse impeccabile, la qualità del cioccolato è fondamentale. Sceglietene uno con una percentuale di cacao tra il 60 e il 70%, in modo da avere il giusto equilibrio tra dolcezza e intensità.
La panna deve essere fresca, non vegetale e non già zuccherata: solo così otterrete la consistenza ideale. Importante anche rispettare i tempi di raffreddamento del composto prima di unire la panna montata, altrimenti rischiereste di rovinarne la sofficità.
Varianti golose da provare
Questa mousse può essere personalizzata in tanti modi senza perdere la sua semplicità. Potete aggiungere un pizzico di cannella o peperoncino per una nota speziata, oppure aromatizzarla con scorza d’arancia grattugiata per un tocco agrumato.
Chi ama i contrasti può servirla con un cucchiaio di yogurt bianco cremoso sopra, per bilanciare la dolcezza con una punta di acidità. Oppure, per una versione ancora più golosa, si può aggiungere un biscotto sbriciolato come base croccante.
Perché scegliere un dolce senza uova e senza burro
Sempre più persone scelgono di ridurre il consumo di uova e burro, sia per motivi di salute che di dieta. Questa ricetta è ideale per chi cerca alternative più leggere, senza rinunciare al gusto. Non è una mousse vegana (perché contiene panna), ma rappresenta comunque una soluzione meno calorica rispetto a molte altre versioni.
Inoltre, è un’ottima opzione per chi vuole un dessert veloce: niente attese lunghe, niente procedimenti complicati, solo due ingredienti e il risultato è garantito.
L'articolo La mousse al cioccolato con due soli ingredienti: niente uova, niente burro (e nessuno saprà resisterle) proviene da Blitz quotidiano.