La Liguria è tra le cinque regioni più performanti nella gestione delle emergenze sanitarie
- Postato il 29 ottobre 2025
- Argomento
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni

Genova, La Liguria è in testa alla classifica delle regioni più performanti nella gestione delle emergenze e nell’organizzazione delle cosiddette “reti cliniche tempo-dipendenti”, ovvero le organizzazioni sanitarie che devono intervenire in tempi rapidi per patologie come infarto, ictus, traumi, emergenza-urgenza, situazioni in cui il fattore tempo è cruciale e decisivo.
La Quarta Indagine Nazionale sullo stato e la performance delle Reti Tempo-Dipendenti è firmata dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e riguarda dati relativi al 2023 sulle modalità di organizzazione, volumi, indicatori di esito, in tutte le regioni italiane. L’agenzia ha rilevato un miglioramento generale a livello nazionale, con forti differenze tra regioni del Nord-Centro e regioni del Sud.
L’analisi è stata stilata sulla base dei flussi informativi del Ministero della Salute, dei dati forniti dalle stesse Regioni e tramite questionari strutturati inviati alle Regioni e aziende sanitarie per descrivere il funzionamento delle reti: coordinamento, percorsi, protocolli, collegamenti 118–ospedali, monitoraggi
La Liguria è citata nel rapporto tra le regioni guida per la governance complessiva delle reti tempo-dipendenti insieme a Toscana, Veneto, Campania e Marche, e spicca in particolare per la gestione della rete ictus, in cui raggiunge “un livello di performance elevato”.
Agenas segnala un “buon modello organizzativo” e promuove il coordinamento regionale e sistemi di monitoraggio attivi, e assegna alla nostra regione il punteggio massimo nell’indice organizzativo (RTD) per la rete emergenza-urgenza.