La Lezione, il thriller psicologico di Stefano Mordini con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis in stato di grazia

  • Postato il 23 ottobre 2025
  • Cinema
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

È uno dei film italiani più interessanti passati alla 20ma Festa del Cinema di Roma e, per dirla fuori dai denti, non avrebbe sfigurato in qualche sezione veneziana di livello. Ma forse la produzione de La lezione di Stefano Mordini ha preferito il Grand Public della kermesse capitolina, che l’ha accolto con il calore che merita.

Perimetrandola nei generi, si tratta di una storia drammatica dentro la confezione di un thriller psicologico iniziato però come classico legal movie. Al centro è una giovane avvocatessa triestina, Elisabetta, socia di uno studio legale ancora in progress, che ha appena vinto una causa a favore un professore universitario accusato di violenza sessuale. Per quanto reintegrato, il prof percepisce la marginalità cui l’ateneo l’ha relegato, e per questo chiede all’avvocata di intentare una nuova causa per lui, stavolta però contro l’università stessa. È in quel momento che il passato della giovane riaffiora, con fantasmi e paure, rivelando la fragilità di un inconscio ancora segnato dal trauma di uno stalking feroce e violento.

Adattamento avvincente sceneggiato da Mordini con Luca Infascelli dall’omonimo romanzo di Marco Franzoso (Mondadori), La lezione organizza una narrazione drammaturgica esemplare nel suo genere, mantenendo intatta la tensione fino a un finale adeguatamente aperto. Mordini, a suo agio con l’universo del mistero e le sue ambiguità criminali più o meno consapevoli, riesce nel delicato bilanciamento della scrittura visiva tra “vedere o guardare, percepire qualcosa con gli occhi, oppure soffermare lo sguardo su qualcuno o qualcosa” per dirla con le parole dello stesso regista di Marradi.

Affidatosi a una Matilda De Angelis in stato di grazia che fa pendant con un misurato Stefano Accorsi, La lezione ha anche a che fare con i ribaltamenti tra vittima e carnefice, col rapporto misterioso tra stalker e stalkerato, tra la realtà e l’immaginazione cosa che, in fin dei conti, pertiene alla natura stessa del dispositivo cinematografico a partire dalla sua origine.

Assolutamente non marginale è la collocazione del film – sia di ambientazione che di reali riprese – a Trieste, la più mitteleuropea delle nostre città, luogo dotato di potente personalità, qui mostrata con la Bora che sembra confondere il vero dal falso come La lezione vuole insegnarci. Prodotto da Picomedia e Vision, il film uscirà per Vision Distribution il 5 marzo 2026.

L'articolo La Lezione, il thriller psicologico di Stefano Mordini con Stefano Accorsi e Matilda De Angelis in stato di grazia proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti