La giustizia non è uguale per loro – Panorama in edicola

  • Postato il 19 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

L’editoriale del direttore: «I calcoli sballati sulla patrimoniale»

La sinistra rilancia spesso l’idea di una patrimoniale, ma molti ignorano che in Italia esiste già sugli immobili e che gli investimenti finanziari sono già tassati. Una nuova imposta rischierebbe di provocare fuga di capitali, come dimostrano studi internazionali, motivo per cui quasi tutti i Paesi europei l’hanno abolita. Inoltre, i conti mostrano che una patrimoniale generale incasserebbe meno delle tasse che sostituirebbe, danneggiando anche la crescita economica.


Sfoglia il numero in edicola e abbonati

La copertina: Chi sbaglia paga, ma le toghe molto meno

La lunga serie di casi disciplinari mostra un sistema in cui molti magistrati ottengono sanzioni minime o nulle anche di fronte a errori gravi, lentezze estreme, conflitti d’interesse e comportamenti impropri. Il Csm archivia la maggior parte dei procedimenti e commina pene leggere, alimentando l’idea di una magistratura che si giudica da sola e raramente paga davvero. La riforma con l’Alta corte punta a cambiare questo meccanismo, ma incontra forte opposizione delle toghe.

Inchiesta – Piazze di degrado

A Milano molte “piazze tattiche” sono state realizzate senza informare i residenti, eliminando parcheggi e modificando la viabilità. Nel caso di via Toce, la pedonalizzazione è stata decisa in modo improvviso e poco trasparente, generando proteste per rumori, degrado e malamovida. Situazioni simili si ripetono in diversi quartieri: arredi vandalizzati, scarsa manutenzione, spazi abbandonati e costi più alti del dichiarato. Anche amministratori inizialmente favorevoli ammettono che il modello è stato applicato ovunque senza valutare i contesti, creando aree belle di giorno ma ingestibili di notte. Molti cittadini parlano di urbanistica improvvisata e di una città che «ha confuso la vernice con la visione».

Attualità – Eutanasia fuori controllo

Sempre più Paesi europei concedono l’eutanasia anche a persone giovani con disturbi psichiatrici, come dimostrano i casi di Siska De Ruysscher in Belgio e Zoraya ter Beek nei Paesi Bassi. I dati ufficiali mostrano un forte aumento delle morti procurate, incluse quelle per depressione, autismo, dolore cronico e persino condizioni non terminali. In Belgio e Olanda l’eutanasia riguarda ormai anche minorenni. Svizzera e Spagna seguono la stessa tendenza, mentre Francia e Italia discutono nuove leggi sul fine vita. Il dibattito si intensifica di fronte al rischio di una cultura che porta malati fragili a percepirsi come un peso per la società.

Costume – Animali di famiglia

La crescente umanizzazione di cani e gatti sta spingendo molti Paesi a riconoscere loro diritti in caso di separazione, come affido e “assegno alimentare”. In Italia manca ancora una norma organica e i tribunali colmano il vuoto caso per caso. All’estero, invece, gli animali sono già considerati esseri senzienti. Ma l’antropomorfismo estremo – il fenomeno dei “figli pelosi” – solleva nuovi problemi etici e rischia di compromettere il reale benessere degli animali.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti