La doppia valenza dello sport

  • Postato il 18 ottobre 2025
  • Cultura
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
La doppia valenza dello sport

AGI - Tre anni fuori dal comune in un libro. Tra il 2020 e il 2023, in coincidenza con un periodo a dir poco complicato per dare il là a qualsiasi genere di progetto, l’attuale Ad di Autostrade per lo Stato Spa Vito Cozzoli ha tenuto a battesimo, in qualità di Presidente e Amministratore delegato, l’avventura di Sport e Salute, società dello Stato che si occupa della promozione dello sport e dei corretti stili di vita.

Un triennio, quello del mandato di Cozzoli, che ha attivato investimenti per oltre 3,2 miliardi di euro, in gran parte a fondo perduto, per sostenere il tessuto sportivo di base, facendo registrare nel solo 2022 un +20,6% di fatturato per la società (piazzatasi al quinto posto tra le partecipate pubbliche) e valorizzando asset immobiliari e immateriali ed eventi internazionali (come il Foro Italico, il Sei Nazioni, il Concorso Ippico di Piazza di Siena) fino a trasformarli in driver economici in grado di attrarre investimenti, muovere flussi turistici e fortificare il brand Italia.

Questa eccezionale esperienza è ora diventata un libro, dal titolo ‘L’anima sociale e industriale dello sport’ (Piemme) in cui Cozzoli racconta quanto realizzato e soprattutto illustra la sua visione dello sport inteso come forza trasformativa della società dal duplice volto: industriale e sociale. Se lo sport, scrive Cozzoli - facendo riferimento ad azioni di Sport e salute come la creazione dell’Acceleratore di startup sportive WeSportUp, ma anche alla riforma del lavoro sportivo entrata in vigore nel 2023 - è occupazione, business, progettualità, innovazione, sostenibilità e progresso, ricopre altrettanta importanza per una nazione in termini di missione ‘sociale’; come testimoniano i numerosissimi progetti promossi da Sport e Salute nel triennio 2020/23 nelle periferie (ben 412), nelle carceri (100), il programma Sport di Tutti nei parchi, nei quartieri e nei centri anziani, e la sua integrazione con l’universo scolastico attraverso il progetto Scuola Attiva, che ha permesso a 2 milioni di bambini di praticare attività motoria regolare, quadruplicando i numeri del 2020.

Assegnando allo sport valenze legate alla civiltà, alla prevenzione sanitaria, all’educazione e al presidio del territorio, ma anche a lavoro, industria e innovazione, Cozzoli guarda coerentemente a un futuro in trasformazione indicando una duplice via: migliorare le grandi infrastrutture, rispondendo al contempo al forte bisogno di piccoli impianti di prossimità, inseriti nel tessuto urbano, per i cittadini. Perché oltre a creare comunità e valori, lo sport migliora la vita riducendo l’impatto economico di piaghe collettive come quella della sedentarietà, che secondo i dati dell’Osservatorio Valore Sport, promosso da The European House-Ambrosetti è costata all’Italia quasi 6 miliardi di euro nel solo 2023.

Da segnalare, infine, la prefazione al libro firmata del Presidente dell’Inter Giuseppe Marotta, che ribadisce la forza unificatrice e trasformativa dello sport, descrivendolo come un ‘ecosistema complesso’ da gestire con competenze manageriali, visione e attenzione alla sostenibilità.

Vito Cozzoli, nato a Bari nel 1964, è stato presidente e amministratore delegato, da marzo 2020 ad agosto 2023, di Sport e Salute S.p.A., la società dello Stato che si occupa della promozione dello sport e dei corretti stili di vita in Italia. Da aprile 2024 è amministratore delegato di Autostrade dello Stato S.p.A. Già Consigliere Capo Servizio della Camera dei deputati e Capo dell’Avvocatura della Camera, è stato Capo di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero del Lavoro in diversi governi. Professore a contratto di Diritto pubblico dell’economia presso il Dipartimento di Impresa e Management della LUISS di Roma e condirettore del corso di perfezionamento Gestione delle Crisi di impresa, è autore di quaranta pubblicazioni e saggi scientifici in tema di diritto costituzionale, diritto pubblico dell’economia e crisi d’impresa.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti