La 38ª edizione dell’America’s Cup approda in Italia per la prima volta nella storia e si terrà a Napoli

  • Postato il 15 maggio 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
La 38ª edizione dell’America’s Cup approda in Italia per la prima volta nella storia e si terrà a Napoli

Share

Un evento storico e senza precedenti: l’America’s Cup, la regata più prestigiosa al mondo, si disputerà a Napoli nel 2027. Un’occasione unica per l’Italia, tra orgoglio nazionale, rilancio territoriale e visione internazionale.


NAPOLI – Per la prima volta nella storia, l’America’s Cup, la competizione velica più antica e prestigiosa al mondo, si svolgerà in Italia. La 38ª edizione del torneo si svolgerà nella primavera e nell’estate del 2027. Sarà Napoli la città ospitante con le sue acque affacciate sul Golfo e lo sfondo imponente del Vesuvio: un palcoscenico naturale destinato a incantare il mondo intero. Un evento che promette di trasformare il capoluogo campano in una vetrina globale di sport, tecnologia e innovazione.

La 38ª edizione dell’America’s Cup approda in Italia per la prima volta nella storia e si terrà a Napoli

A dare l’annuncio ufficiale è stata la Premier Giorgia Meloni, che ha espresso con orgoglio la portata storica di questa assegnazione: «Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso e prestigioso al mondo, un evento globale che coinvolge milioni di appassionati e rappresenta una sintesi unica tra tradizione, innovazione tecnologica, eccellenza ingegneristica e spirito competitivo».

Il Governo italiano ha sottolineato il valore strategico dell’evento, che si estende ben oltre lo sport. Il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha evidenziato come la scelta di Napoli rappresenti «una straordinaria opportunità di valorizzazione e sviluppo del territorio, soprattutto della zona di Bagnoli, dove sorgeranno le basi dei team sfidanti». Un’occasione che, secondo Abodi, sarà anche un acceleratore per il programma di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana dell’area, già oggetto di interventi per il rilancio economico e sociale.

Anche il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato l’importanza dell’evento come volano per la riqualificazione di Bagnoli, un quartiere che ha vissuto sfide significative ma che ora guarda al futuro con rinnovato ottimismo grazie all’America’s Cup.

L’evento attirerà l’attenzione di milioni di appassionati nel mondo e rappresenterà un formidabile impulso per il turismo, l’industria nautica e l’innovazione tecnologica in Italia. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno congiunto di Istituzioni, enti locali e privati, in una “vittoria di squadra” come l’ha definita il ministro Abodi, rimarcando il ruolo decisivo della Premier Meloni nell’aver colto fin da subito il valore strategico dell’evento.

Eccellenza tecnica, sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana

La 38ª America’s Cup non sarà soltanto una competizione sportiva: sarà un evento capace di unire eccellenza tecnica, sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana, posizionando Napoli e l’Italia sotto i riflettori di un palcoscenico globale, per una primavera-estate 2027 da vivere all’insegna del mare, della sfida e della rinascita.

Napoli, da sempre sospesa tra storia millenaria e sfide contemporanee, si appresta così a vivere un nuovo capitolo epocale. La Coppa America 2027 non sarà solo una sfida tra barche a vela: sarà la vetrina di un’Italia che sa credere in sé stessa, in grado di puntare su eccellenza, bellezza e capacità organizzativa. Un appuntamento imperdibile. Un punto di svolta. Una rotta che guarda al futuro.

Share

Il Quotidiano del Sud.
La 38ª edizione dell’America’s Cup approda in Italia per la prima volta nella storia e si terrà a Napoli

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti