“Jacopo da Varagine oggi”, a Varazze la tre giorni di studi sul Beato

  • Postato il 25 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 5 Visualizzazioni
Generico settembre 2025

Varazze. Da oggi pomeriggio e fino al 27 settembre la città ospita il Convegno Internazionale di studi “Jacopo da Varagine oggi – Lo studio dei santi della Legenda aurea nel XXI secolo”, organizzato dall’associazione Centro Studi “Jacopo da Varagine” APS in occasione del cinquantesimo anniversario della traslazione a Varazze delle reliquie del beato Jacopo da Varagine (1974-2024) e del quarto centenario dell’elezione dello stesso Beato e di santa Caterina da Siena a patroni della città (1625-2025), con il contributo della Città di Varazze e della Fondazione “Agostino Maria De Mari” – Cassa di Risparmio di Savona e con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Savona e della Diocesi di Savona-Noli”. Un appuntamento di grande spessore. à

Il convegno è coordinato da un comitato scientifico composto da Giovanni Paolo Maggioni, Università del Molise, Antonella Degl’Innocenti, Università di Trento, Daniele Solvi, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Antonio Delfino, Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia di Cremona. L’incontro intende accostare due approcci differenti alle tradizioni agiografiche raccolte nella Legenda aurea: da una parte le ricerche su come Jacopo abbia rielaborato le leggende precedenti e la sua importanza nella storia culturale europea; dall’altra gli studi sul culto che oggi viene tributato ai medesimi santi e l’eredità di Jacopo al giorno d’oggi. Per sottolineare, insomma, l’importanza del predicatore domenicano arcivescovo di Genova non solo evidenziando la sua opera di compilatore e di divulgatore delle principali tradizioni agiografiche europee, ma anche mostrando come questi culti siano vivi oggi, continuando a fiorire da quelle antiche radici.

E sarà proprio Varazze, nell’ambito dell’evento, a conferire la Cittadinanza onoraria al professor Giovanni Paolo Maggioni per il contributo che ha dato nella diffusione e conoscenza degli scritti di Jacopo da Varazze.

Il convegno sarà anche l’occasione per mostrare come il patrono di Varazze sia tuttora al centro di un’intensa attività di studi filologici: in questa prospettiva verranno presentate le due ultime edizioni critiche riguardanti l’opera di Jacopo, i “Sermones de sanctis” riguardanti San Francesco, San Domenico e San Pietro martire e l’edizione del volgarizzamento catalano della Legenda Aurea, uno dei documenti più importanti della lingua catalana. Una tre giorni tocca di interessanti spunti.

Nell’ambito del convegno, tra gli appuntamenti, quello di questa sera alle 21 nell’Oratorio di Nostra Signora Assunta nell’ambito di Musica Aurea, il concerto Ri – Sonanze del Sacro: musiche per pianoforte a quattro mani con Alessandro e Antonio Delfino. Elsa Roncallo, presidente del “Centro Studi Jacopo da Varagine” illustra i temi del convegno sottolineando quanto l’approfondimento abbia anche un approccio al futuro nella figura del Beato. Il sindaco, Luigi Pierfederici ne spiega l’importanza sottolineando il significato del conferimento della Cittadinanza Onoraria al professor Maggioni. Infine, l’assessore alla Cultura, Mariangela Calcagno riflette sulle origini di Jacopo e sul suo messaggio di pace, tuttora attuale.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti