Italia in festa: le sagre e gli eventi del weekend del 19, 20 e 21 settembre 2025
- Postato il 19 settembre 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Durante il weekend l’Italia si racconta attraverso tanti eventi. Dagli omaggi ai personaggi più amati del cinema, come Peppone e Don Camillo, alle feste dedicate all’uva, una delle protagoniste di questa stagione autunnale ormai agli inizi, passando per gli eventi enogastronomici e sportivi che raccontano i territori in tutte le loro sfumature. Ogni regione d’Italia custodisce un prodotto identitario e lo celebra con una festa dove le parole d’ordine sono divertimento e convivialità.
Se state cercando ispirazione, queste sono le sagre e gli eventi del weekend del 19, 20 e 21 settembre 2025 da non perdere!
Parva Mundi, Brescello (RE)
Dal 19 al 21 settembre 2025 Brescello, in provincia di Reggio Emilia, ospita la prima edizione di Parva Mundi, un festival che intreccia storia, tradizione e cultura sulle rive del Grande Fiume. Tra mercati di eccellenze locali, concerti, laboratori e spettacoli per grandi e piccoli, il borgo della bassa emiliana invita i visitatori a scoprire i sapori autentici e le atmosfere rese celebri da Don Camillo e Peppone. Imperdibili la suggestiva processione sul Po e la rievocazione delle elezioni del 1946, momenti che trasformano il paese in un palcoscenico vivo di memoria e musica. Un’esperienza unica tra cinema, territorio e tradizione.

74a dizione della Festa dell’Uva, Vo’ (PD)
Durante il weekend, Vo’ si anima per la 74ª Festa dell’Uva, un evento che celebra arte, tradizione e territorio. Ammirate la spettacolare sfilata dei carri allegorici, vere opere d’arte decorate con acini d’uva veri, frutto di mesi di lavoro e della passione di oltre 250 volontari. Lasciatevi incantare dalla magia della sfilata notturna, tra luci e suoni, degustate i pregiati vini locali nel Villaggio DiVino, partecipate a laboratori e concerti e scoprite il territorio con i trenini enologici. Un’esperienza sensoriale che unisce storia, cultura e sapori autentici, rendendo Vo’ una meta imperdibile per gli amanti del buon vivere e delle tradizioni venete.
Rajche, Subiaco (RM)
Subiaco si prepara ad accogliere l’autunno con la 15ª edizione di “Rajche”, la festa che celebra la tradizione, la tavola e la convivialità. Il 20 e 21 settembre 2025, i suggestivi giardini della Rocca Abbaziale faranno da cornice a una passeggiata enogastronomica indimenticabile, tra sapori autentici della cucina sublacense e i migliori vini di Lazio e Abruzzo. Ma “Rajche” è molto di più: è musica popolare, spettacoli itineranti, artigianato e l’immancabile “ballo della pantasema”. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella spiritualità di Subiaco, tra monasteri antichi e paesaggi mozzafiato, vivendo un’esperienza genuina e ricca di fascino.
Festa della vendemmia, Pachino (SR)
Pachino si prepara a celebrare la Festa della Vendemmia dal 19 al 21 settembre, un evento imperdibile per gli amanti del vino e della gastronomia. La storica Stazione del Vino, futuro capolinea ferroviario, sarà il cuore pulsante di questi tre giorni dedicati ai sapori autentici della Sicilia. Oltre 60 etichette di vini locali accompagneranno degustazioni culinarie, mentre conferenze e dibattiti esploreranno il futuro enoturistico del territorio. Non mancheranno competizioni come il Palio delle Botti e l’attesissimo concerto dei Dik Dik.
La Sagra del Bitto, Gerola Alta (SO)
La 57ª edizione della Sagra del Bitto si prepara a celebrare uno dei formaggi più famosi d’Italia con due giornate interamente dedicate a questo straordinario prodotto d’alpeggio. L’evento, che animerà il pittoresco borgo di Gerola Alta, nel cuore della Val Gerola, il 20 e il 21 settembre, è un’occasione unica per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali. Il programma esalta i sapori autentici della montagna, offrendo degustazioni di bitto e polenta taragna, accompagnate da altre specialità del territorio. Non mancheranno suggestive sfilate folkloristiche e visite guidate per scoprire gli angoli più affascinanti del paese, rendendo l’esperienza indimenticabile.

Festival in cantina in Franciacorta (BS)
Settembre in Italia profuma di vendemmia e in Lombardia significa solo una cosa: il Festival Franciacorta in Cantina. Questo appuntamento annuale, che si terrà tra il 19 e il 21 settembre 2025, trasforma il territorio franciacortino in un palcoscenico a cielo aperto per appassionati e viaggiatori. Immaginate un weekend tra monasteri e castelli, con le porte delle cantine spalancate per svelare i segreti di un vino unico, le “bollicine”. L’edizione di quest’anno vede protagonista anche la storica cantina La Montina, che il 20 e 21 settembre offrirà un programma speciale di degustazioni, visite guidate ed eventi. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura enogastronomica e artistica di questo magico territorio.
Cheese 2025, Bra (CN)
Immergetevi nel cuore del Piemonte, a Bra, per Cheese 2025, l’evento che celebra il formaggio a latte crudo e un mondo di sapori autentici. Dal 19 al 22 settembre, le vie della città si animano con pastori, casari, apicoltori e artigiani, offrendo un viaggio sensoriale unico. Non solo formaggi: deliziatevi con salumi d’eccellenza, pizze gourmet, gelati artigianali e caffè pregiati. Un’esperienza imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni, dove ogni assaggio racconta una storia di biodiversità e passione.
L’Ora del Vermouth, Asti
Il Vermouth di Torino, indiscusso protagonista degli aperitivi estivi, continua a far parlare di sé con un autunno ricco di eventi imperdibili. Il Consorzio del Vermouth di Torino lancia nuove iniziative che celebrano la socialità e il gusto, partendo proprio dal cuore del Piemonte. La storica rassegna “Douja d’Or” di Asti, dal 12 al 21 settembre, sarà il palcoscenico d’eccezione: nel “Salotto del Vino” in Piazza San Secondo, i visitatori potranno degustare oltre 50 etichette diverse, dal Rosso al Dry. Un’occasione unica per immergersi nell’iconica “Ora del Vermouth®” e scoprire i segreti di un’eccellenza senza tempo.
XXIII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona
Dal 19 al 21 settembre, Verona si trasforma in un crocevia culturale con la XXIII edizione di Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada. Quest’anno, l’evento celebra la vibrante cultura maori della Nuova Zelanda, portando nelle piazze e nelle strade della città giochi ancestrali, danze haka, canti e riti. Un’occasione unica per immergersi in un patrimonio immateriale che rafforza il legame tra persone, terra e antenati. Oltre ai giochi maori, il festival offrirà anche tradizioni italiane, laboratori di cucina e proiezioni cinematografiche, il tutto nella suggestiva cornice di Verona.

Festival della montagna che r-esiste, Sagron Mis, Dolomiti Bellunesi (TN)
Nel cuore delle Dolomiti, il 19 e 20 settembre Sagron Mis ospita la quarta edizione del Festival della montagna che r-esiste. Si tratta di un evento che celebra la resilienza contro lo spopolamento: protagoniste sono le storie di chi resta e investe sul territorio, come l’apicoltrice Gloria Salvadori, premiata come “Prodotto Eccellenza dell’Anno 2025”. Ospite d’onore Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana, borgo piemontese divenuto simbolo nazionale di rinascita alpina. Il suo intervento animerà il dibattito su come abitare la montagna in armonia con ambiente ed economia, un momento chiave per riflettere su un futuro sostenibile per le terre alte.