Istituzioni, aziende, politica e cultura a confronto sui temi di attualità nei ‘Portofino Talks’
- Postato il 16 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Da icona del turismo internazionale e del lifestyle il borgo di Portofino si trasforma per due gironi in un “hub” di confronto tra istituzioni, imprese, cultura e società civile, attraverso una serie di incontri che avranno come protagonisti esponenti delle istituzioni, rappresentanti delle più grandi aziende italiane e delle piccole e medie imprese, ma anche esponenti del mondo della cultura, direttori di giornale, opinion leader.
L’iniziativa si chiama “Portofino Talks”, a cura di Philia Associates, in collaborazione con il Comune e con il Portofino Yacht Marina in programma il 19 e 20 settembre su Molo Umberto I, adiacente alla famosa “piazzetta” allestito come un’arena di dialogo e riflessione.
“Portofino sarà il centro del confronto sui grandi temi di attualità del nostro tempo – spiega Jessica Nicolini, partner Philia – come geopolitica, energia e sostenibilità, cultura, turismo, da approfondire con un dialogo aperto tra istituzioni, imprese e società civile. Lo spirito di Portofino Talks è proprio questo che rappresenta anche lo spirito di Philia che organizza la manifestazione: una serie di professionisti al servizio delle imprese per fare quello che non sarà un semplice esercizio di stile ma sarà uno strumento per la crescita collettiva del nostro paese. Da sviluppare attraverso il confronto e il dialogo e la comunicazione, che per noi rappresenta la valorizzazione dei talenti, delle imprese, delle professionalità”.
“Vogliamo portare le proposte concrete del mondo produttivo a chi deve decidere se possono diventare concrete – aggiunge Andrea Ruggeri, partner Philia – spaziando attraverso molti temi. L’energia incide sul caro vita, e quindi è bene capire quali soluzioni potranno far costare meno la vita di tutti i giorni ai cittadini, il turismo è un segmento in cui si può sperare che l’Italia cresca distribuendo più posti di lavoro meglio pagati, l’intelligenza artificiale e una cosa che molti vedono con diffidenza ma che se governata può diventare strumento di sviluppo e occupazione”.
“Siamo molto contenti – spiega il Vicesindaco Giorgio D’Alia – perché Portofino sarà in centro di un dibattito che attraversa temi strategici. Si andrà dall’energia all’intelligenza artificiale, con i più importanti attori in campo, sia dalla parte politica che da quella imprenditoriale, e speriamo che da queste giornate nascano anche delle proposte fattive e propositive”. Ad aprire i “Portofino Talks” sarà il presidente del Senato Ignazio La Russa, ma nel panel ci sono anche Ministri: Daniela Santanchè, Paolo Zangrillo e Anna Maria Bernini; ma anche , personaggi del mondo della cultura, come Roberto Vecchioni che presenterà il suo nuovo libro.
L’idea è quella di creare in format che possa diventare punto di riferimento del dibattito nel paese. “Portofino è una piazza – ricorda Paolo Liguori, ex direttore di TgCom e partner Philia – e i dibattiti si fanno proprio in piazza, in quell’agorà in cui pensiamo di trasferire quattro temi centrali nel mondo: l’energia, la cultura, il turismo e le imprese».