In piazza Marsala il Park(ing) day, una giornata in cui i cittadini si riprendono i parcheggi

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
piazza marsala

Genova. Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, Genova ospita il Park(ing) day, un progetto globalepubblico e partecipativo che si tiene il 21-22 settembre in cui le persone in molte città di tutto il mondo riutilizzano temporaneamente la superficie occupata da parcheggi per auto lungo i marciapiedi e li convertono in parchi pubblici e spazi di socialità.

Gli obiettivi dell’iniziativa sono sostenere strade più sicure, più verdi e più eque per le persone e porre l’attenzione sull’eccessiva quantità di spazio delle nostre città utilizzato per stoccare automobili private che rimangono ferme in media per circa il 95% del loro ciclo di vita. A Genova l’appuntamento è in piazza Marsala dalle 10 alle 20 di sabato 20 settembre.

Fiab Genova, Spazio 126, Come il Colibrì, Cittadini Sostenibili APS, Greenpeace Gruppo Locale di Genova, Cicloriparo, Ciclofficina Boom!, Genova Ciclabile, tRiciclo – Bimbi a Basso impatto hanno organizzato per la giornata una serie di attività che vanno dal laboratorio di depaving allo yoga, dallo swap party al salottino chiacchiere e musica passando per l’angolo libri e riviste, letture e giochi e ancora cargo bike condivise, cicloposteggio e cicloriparo.

La storia del Park(ing) day

L’idea originaria del Park(ing) day è riconducibile all’artista e paesaggista americana Bonnie Ora Sherk che, nel 1970 a San Francisco, iniziò a convertire dei tratti di strada in parchi e aree verdi.

Tuttavia, l’attenzione mediatica dell’iniziativa si è ottenuta nel 2005, quando il gruppo di progettazione interdisciplinare “Rebar” ha trasformato un singolo parcheggio di San Francisco in un mini-parco: da quel momento il Park(ing) Day si è diffuso rapidamente in tutto il ,ondo.

Il Park(ing) Day sembra sia il precursore del fenomeno dei Parklet nelle città di New York e San Francisco, un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a basso costo, volti alla creazione di nuovi spazi pubblici per migliorare la vivibilità dei quartieri.

I Parklet, installati su corsie di parcheggio, sono semplicemente un’estensione del marciapiede e offrono più spazio e servizi per i cittadini che usano la strada, un posto dove fermarsi, sedersi e riposare mentre si svolgono varie attività, possono ospitare persone, vegetazione, arte o altri servizi per la mobilità sostenibile.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti