Irlanda gotica: il viaggio tra le location di «Mercoledì 2» per rivivere la magia Addams
- Postato il 3 settembre 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


La seconda stagione di Mercoledì ha confermato tutto il magnetismo della sua formula: la visione inconfondibile di Tim Burton, un cast impeccabile e una scenografia che è già cult. Ma questa volta c’è un protagonista in più: l’Irlanda. Paesaggi spettacolari e antiche dimore gotiche hanno regalato al mondo di Wednesday Addams un respiro nuovo, tanto da diventare parte della narrazione stessa.
Turismo Irlandese lo ha capito subito e, insieme a Netflix, ha prodotto un video dietro le quinte per raccontare come l’isola di smeraldo sia entrata nell’anima della serie. Secondo i dati citati da The Irish, il 24% del pubblico internazionale sceglie una destinazione ispirandosi a film e serie TV: e qui, tra castelli immersi nel verde e cimiteri avvolti nella nebbia, la scenografia è già un invito a partire.
La voce del cast: “L’Irlanda è perfetta per Wednesday”
Gli attori non hanno nascosto il loro entusiasmo. Joanna Lumley, la nonna Hester, ha definito l’Irlanda “la location perfetta per la serie: l’atmosfera surreale e irreale della serie si sposa perfettamente con i paesaggi e lo spirito dell’Irlanda”.
Il produttore esecutivo Miles Millar ha rincarato: “Essere in Irlanda per girare la seconda stagione è stato come un ritorno a casa: ci sono bellissimi castelli e il verde rigoglioso”.
Luis Guzmán, alias Gomez Addams, ha confessato: “Il paesaggio qui è sensazionale, così bello, così nostalgico”.
E Jenna Ortega, volto iconico di Wednesday, ha rivelato: “Ho cercato di vedere il più possibile dell’Irlanda mentre ero qui”, aggiungendo che ciò che ha amato di più è stata “la gentilezza delle persone”.
Millar e Alfred Gough, anche lui produttore esecutivo, hanno sintetizzato: “L’Irlanda ha portato un senso di bellezza senza tempo, meraviglia e spettacolo epico al mondo di Mercoledì”.
Powerscourt e Charleville: il cuore gotico di Nevermore
A Enniskerry, tra giardini perfetti e una cascata che sembra uscita da un sogno di Burton, Powerscourt Demesne è diventata il volto della Nevermore Academy. Qui, Wednesday e i suoi compagni si avventurano a Camp Jericho con la natura irlandese a fare da cornice.
Per gli interni, invece, si è scelto Charleville Castle, nella contea di Offaly, gioiello gotico del 1798 già amato da produzioni come Reign e I Tudor. Dormitori, aule e corridoi: ogni stanza respira storia e mistero, circondata da querce secolari e dal fiume Shannon.
Dublino tra tombe, libri e follia
Il cimitero di Deansgrange, nel sud di Dublino, custodisce oltre 150.000 tombe, tra cui quelle di Sinéad O’Connor e dell’ex Taoiseach Seán Lemass. Qui, la serie ha trovato lo scenario perfetto per scene di grande impatto visivo.
Il Trinity College, trasformato nell’aeroporto di Newark, aggiunge un tocco di eleganza accademica, mentre il Clonliffe College ha ospitato la fittizia struttura psichiatrica Willow Hill, con cortili e interni che ampliano il mondo di Wednesday con un gotico più urbano.
Dalla contea di Wicklow al Devil’s Glen
Nei Cloragh Woods, sempre nella contea di Wicklow, è stata costruita la versione in miniatura della Rotwood Cottage, mentre gli interni sono stati realizzati negli Ashford Studios. Poco distante, il Devil’s Glen regala paesaggi scolpiti dall’era glaciale: un set naturale che sembra scritto per una scena di Burton.
A Newcastle, Wednesday incontra il serial killer Chet LaTroy (Haley Joel Osment), mentre alla Clermont House, residenza georgiana del XVIII secolo, si alternano ospedali, baracche e conferenze stampa in un caleidoscopio di scenografie.
Viaggio gotico da mettere in valigia
Che siate fan irriducibili di Mercoledì o viaggiatori in cerca di atmosfere uniche, l’Irlanda di Burton è un itinerario già pronto: castelli, boschi, cimiteri e coste frastagliate che mescolano il brivido della fiction al calore dell’accoglienza. Perché qui, tra il verde e il vento, anche il gotico sa essere ospitale.