“IPSe 2025: a Loano il congresso dell’emergenza del Ponente Ligure che riunisce medici e operatori sanitari
- Postato il 9 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Loano. Torna anche quest’anno IPSe, il congresso dedicato all’emergenza sanitaria del Ponente ligure, in programma giovedì 16 ottobre nella Sala Consiliare di Palazzo Doria a Loano.Un appuntamento importante per medici, infermieri e operatori del settore, nato con l’obiettivo di creare confronto, aggiornamento e sinergia tra le diverse realtà sanitarie del territorio di Imperia, Pietra Ligure, Savona e Sanremo, con particolare attenzione al tema dell’elisoccorso e alla gestione integrata tra ospedali Hub e Spoke.

Il congresso, organizzato sotto la responsabilità scientifica dei dottori Alessandro Riccardi e Francesco Quaglia, si articolerà in quattro sessioni tematiche che affronteranno alcune delle principali urgenze mediche:
- Il trauma maggiore, con focus su diagnosi, gestione e percorsi integrati tra i diversi presidi ospedalieri.
- La patologia tromboembolica venosa, con attenzione alle più recenti opzioni terapeutiche e all’organizzazione territoriale del trattamento.
- Dolore, sepsi e dispnea, tra protocolli aggiornati, uso degli antibiotici e gestione del paziente in emergenza.
- Emergenze neurologiche, dove si discuterà del triage, delle strategie di trattamento delle emorragie maggiori e del ruolo della centralizzazione dei casi più gravi.
Non mancheranno le letture magistrali, affidate a relatori di rilievo nazionale come Mario Rugna (Firenze) e Fabio De Iaco (Torino), che porteranno contributi su elisoccorso, gestione avanzata del soccorso territoriale e l’evoluzione del Pronto Soccorso nel tempo.
“L’emergenza tra Hub e Spoke, le reti per i pazienti e per i professionisti” è il filo conduttore di questa edizione, che punta a rafforzare la collaborazione tra strutture ospedaliere e territorio, con l’obiettivo di garantire risposte sempre più rapide, coordinate ed efficaci alle urgenze mediche.

Un momento di confronto tra chi, ogni giorno, vive l’emergenza sul campo: un’occasione di formazione, aggiornamento e rete per tutto il sistema sanitario del Ponente ligure.