Infezione dopo l’intervento al femore: le amputano una gamba e muore dopo due mesi, 9 indagati
- Postato il 4 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 4 Visualizzazioni


Genova. La Procura di Genova ha iscritto nel registro degli indagati nove persone tra medici e infermieri di una Rsa del ponente genovese per la morte di un’anziana avvenuta il 10 giugno di quest’anno. La donna, 93 anni, alla fine di febbraio era stata operata al femore dopo una caduta. L’intervento, eseguito al Villa Scassi, era andato bene quindi l’anziana il 13 marzo era stata dimessa e trasferita in Rsa per la riabilitazione.
Sette giorni dopo avrebbe dovuto essere portata in ospedale per togliere i punti, ma i medici della struttura avevano deciso di toglierli direttamente nell’Rsa non accorgendosi in tempo, tuttavia, che la ferita aveva fatto infezione. Solo il 24 marzo la 93enne, che lamentava dolori lancinanti, era stata portata in ospedale d’urgenza: i medici ospedalieri avevano riscontrato una necrosi in corso da 4 giorni e non avevano potuto far altro che procedere all’amputazione della gamba
L’anziana a dispetto dell’età sembrava aver reagito bene all’intervento, tanto che era stata lei a voler sporgere denuncia per il danno causatole. I famigliari le avevano trovato un posto in un’rsa dell’entroterra del ponente, ma le condizioni della 93enne si sono poi aggravate ed è morta.
Dopo la morte della donna i parenti, assistiti dall’avvocata Gabriella Peirano, hanno presentato un secondo esposto, questa volta per omicidio colposo.
La pm Daniela Pischetola ha dato al medico legale Davide Bedocchi l’incarico di eseguire l’autopsia sul corpo dell’anziana, avvisando tutti gli indagati. Obiettivo della consulenza tecnica sarà capire se l’infezione sia stata sviluppata per colpa o negligenza da parte del personale medico e infermieristico dell’Rsa e se questa negligenza abbia portato indirettamente ma con nesso di causalità alla morte della 93enne.
Gli indagati sono difesi fra gli altri dagli avvocati Giuseppe Tortorelli, Alessandro Storlenghi, Paolo Scovazzi e Vittorio Pendini.