In piazza Matteotti torna la “biodomenica in città”: mercato, laboratori, convegno e degustazioni
- Postato il 9 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. Domenica 12 ottobre 2025 torna, in piazza Matteotti a Genova, la più importante manifestazione regionale dedicata all’agricoltura biologica, promossa da Aiab – Liguria (Associazione italiana per l’agricoltura biologica): La biodomenica in città.
L’iniziativa racconta i valori del biologico: la tutela di suolo e acqua, il rispetto del benessere animale, la salvaguardia della biodiversità, la trasparenza delle filiere e il sostegno alle comunità locali.
Ad ottobre, ogni anno, diverse piazze italiane ospitano mercati, degustazioni, laboratori ed eventi culturali per avvicinare cittadini e famiglie al mondo del biologico.
Dalle ore 10 alle ore 19 la piazza ospiterà il mercato dei produttori biologici, accompagnato, durante la giornata, da convegno con esperti nazionali e degustazioni.
Il mercato in Piazza Matteotti sarà il cuore dell’evento grazie alla presenza di aziende biologiche del territorio ligure, e di confine, che presenteranno i loro prodotti: dall’ortofrutta al pane, dall’olio al miele, dal formaggio al vino, alla birra, con una particolare attenzione alla zootecnia biologica, testimonianze di biodiversità e sostenibilità.
Ai momenti dedicati alla degustazione dei prodotti presenti al mercato si alternerà l’incontro Laboratorio del saper fare con il Birrificio Taverna del Vara dove, alle ore 11 e alle ore 15, Elisa Lavagnino, titolare del birrificio di Torza (SP), ci racconterà le materie prime utilizzate per la preparazione della sua birra. Questi appuntamenti avranno luogo presso gli stand delle aziende.
Lo street food della biodomenica con il pane, la focaccia, i grissini e biscotti ottenuti da farine biologiche macinate a pietra, a lievito naturale, cotti a forno a legna del Panedellanno1000 e i prodotti di agricoltura biologica e sostenibile della cooperativa agricola Valli Unite, rispettosi dell’ambiente e delle persone, ci delizieranno per l’intera giornata.
Sono da segnalare altri due importanti appuntamenti. Il primo inizierà nel pomeriggio, alle ore 16, con il convegno La Cabannina e i suoi formaggi a latte crudo, che animerà la Sala del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova (Palazzo Tobia Pallavicino, Via Garibaldi 4, piano terra). Ingresso gratuito su prenotazione.
Il secondo, a conclusione dell’incontro, inizierà alle ore 18, presso l’Agri-bistrot Macelli44 (via Macelli di Soziglia 44), con una degustazione guidata di formaggi in abbinamento a vini naturali, birre biologiche e sidro. I posti sono limitati e su prenotazione (costo € 5).