In cento storico torna “Sguardi”: alla scoperta del centro storico tra comunità, arte e Halloween

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
case centro storico genova

Genova. Taglia il traguardo della quarta edizione Sguardi, iniziativa organizzata da Comune di Genovamondo dell’associazionismo nel corso del primo progetto di comunità del sestiere del Molo, che oggi coinvolge anche i sestieri della Maddalena e di Prè.

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del patto di sussidiarietà insieme a oltre novanta realtà del terzo settore, coordinate dalla cooperativa Il Ce.Sto. Attraverso il patto, l’amministrazione comunale e il mondo dell’associazionismo locale collaborano stabilmente per costruire una governance condivisa del centro storico, capace di unire istituzioni, cittadinanza e reti sociali attive.

“In occasione dell’evento cittadino Sguardi, desidero sottolineare il valore strategico dei progetti di comunità che la nostra amministrazione intende promuovere in ogni municipio – ha detto  Cristina Lodi, assessora comunale al Welfare -Con questo approccio, il Comune di Genova non si limita a sostenere le attività, ma ne diventa parte integrante, accompagnando le comunità nella creazione di iniziative che promuovono inclusione, socialità e partecipazione”.

Quest’anno Sguardi viene rilanciato all’interno di questo percorso collettivo, coinvolgendo i sestieri della Maddalena, di Prè e del Molo, e torna a proporre l’evento in concomitanza con il weekend di Halloween. L’obiettivo è consentire sia ai genovesi sia ai turisti di riscoprire il centro storico come spazio di comunità attraverso un ricco programma diffuso, costruito insieme a hub di comunità, associazioni, scuole e commercianti dei tre sestieri, sarà una festa collettiva e partecipata, pensata in particolare per le bambine e i bambini, che ne saranno le vere protagoniste e i veri protagonisti, ma aperta a tutti. Il tradizionale “giro dolcetto e scherzetto” collegherà i tre sestieri attraverso un percorso di giochi, laboratori, parate e momenti di animazione sociale, trasformando vicoli e piazze in spazi di incontro e relazione.

Sguardi, il programma di Halloween in centro storico

Si parte venerdì 31 ottobre con Arte A4, che propone due laboratori artistici, alle 15 e alle 17. In serata, il Posta Vecchia Cocktail Bar ospiterà il tradizionale Halloween Party.

Nel Sestiere di Prè, il pomeriggio di Venerdì 31 ottobre sarà dedicato a un’ampia animazione sociale per le bambine e i bambini compreso il coinvolgimento dei negozi per “dolcetto e scherzetto”: alla Salle al Carmine e all’Hub San Bernardino, dalle ore 15 si terranno attività di trucca-bimbi e laboratori per costruire i cestini per la raccolta dei dolci; la partenza del dolcetto e scherzetto è prevista alle ore 17 in piazza del Carmine, con una parata tra i negozi del sestiere.

L’Hub Archivolto propone dolcetto o scherzetto per i negozi e le vie del quartiere Santa Brigida, partenza alle ore 16:30  dal Circolo Vega in Salita Santa Brigida.

L’Hub PER PRÈ e Deck Educativa di strada, propongono in piazza del Roso, dalle 18.30 alle 21.30, la performace musicale “Dalla parte delle cattive” — cinque fiabe raccontate dal punto di vista di streghe e matrigne — accompagnato da un aperitivo e dal gioco dolcetto-scherzetto con indovinelli.

Nel vicino Hub Ghetto-Campo, invece, si terrà un pomeriggio di letture paurose a cura dell’Associazione Via del Campo e Caruggi, con partenza del dolcetto e scherzetto tra via del Campo e via Lomellini alle 17.30.

Nel Sestiere del Molo Sguardi 2025 propone un programma dedicato alla scoperta dei luoghi storici e della vita del quartiere: Venerdì 31 ottobre alle ore 17 partirà dall’Hub Giardini Luzzati – Spazio Comune il Trekking urbano del Sestiere del Molo, un percorso tra storie di socialità e presidi di comunità. Il laboratorio MomArt animerà il pomeriggio con attività creative in occasione del dolcetto e scherzetto.

Sabato 1 novembre, ai Giardini Luzzati – Spazio Comune, appuntamento con “Crevari invade i Giardini Luzzati: dalle ore 12 focaccette di Crevari per il pranzo e, dalle 18, live set musicale fino a sera.

Grazie alla collaborazione dell’Associazione Culturale Santa Maria di Castello, saranno visitabili la chiesa di Santa Maria di Castello (31 ottobre – 2 novembre, ore 10-13 e 15-18), l’Oratorio di San Giacomo della Marina (31 ottobre, ore 10-13 e 15-18) e la Cripta altomedioevale dei Santi Nazario e Celso nel Santuario di N.S. delle Grazie al Molo (31 ottobre ore 10-13 e 15-18; 1 novembre ore 15-18, 2 novembre ore 15-17).

Saranno inoltre previste aperture speciali della Chiesa di San Donato e del suo campanile: Venerdì 31 ottobre ore 10-16.30 (ultimo accesso), Sabato 1 e Domenica 2 novembre ore 14.30-16.30 (ultimo accesso), con visite su prenotazione.

Domenica 2 novembre i musei del centro storico saranno aperti con ingresso gratuito per i residenti nella Città Metropolitana di Genova, e nell’ultima fascia oraria gratuita per tutti gli altri visitatori. Saranno visitabili i Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi), il Museo di Sant’Agostino e il Museo del Risorgimento – Casa Mazzini.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti