Il vero volto di Alessandro Magno si mostra in tv con un documentario
- Postato il 31 marzo 2025
- Cinema & Tv
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Tra i condottieri del mondo antico, Alessandro Magno è ancora tra quelli che più affascinano le generazioni future: grazie alle sue doti di stratega, il re macedone conquistò in poco più di un decennio l’Impero Persiano, tanto che gli fu attribuito anche l’appellativo di “Alessandro il conquistatore”.
Per le sue gesta e la sua grande ambizione, tale figura è giunta ai posteri avvolta in un’aurea mista di fascino, leggenda e mistero che l’ha resa protagonista di tante narrazioni più o meno realistiche.
Certo è che sconfisse sul campo di battaglia Dario III durante la battaglia di Isso nel 333 a.C.. Tale evento è stato immortalato nel maestoso mosaico conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli.
Il volto di Alessandro: un documentario sul mosaico del MANN
Il mosaico di Alessandro e Dario, rinvenuto a Pompei e conservato al MANN di Napoli è al centro del film documentario scritto e diretto da Vanni Gandolfo, che ha voluto seguire con le telecamere il grande restauro che ha interessato questo capolavoro.
Dal titolo Il volto di Alessandro. Il restauro del Mosaico di Alessandro e Dario, è stato presentato in anteprima lo scorso 26 marzo presso l’Auditorium del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e sarà trasmesso in prima tv mercoledì 2 aprile 2025 alle 21.15 su Rai 5, all’interno di Art Night.

Il restauro del mosaico e la figura di Alessandro Magno
Il documentario di Gandolfo non si limita a mostrare il dietro le quinte degli interventi di diagnostica, preservazione e valorizzazione dell’opera musiva, ma coinvolge esperti e storici per indagare la vera identità di Alessandro Magno.
Il Direttore Generale dei Musei Italiani, Massimo Osanna, illustrando il restauro, ha parlato di: “Un intervento che non si limita alla tutela materiale dell’opera, ma ne rafforza il valore storico e culturale, migliorandone la leggibilità e l’accessibilità, affinché possa essere pienamente fruibile all’interno di una narrazione ampia e completa, capace di coinvolgere tutti i pubblici”. Il film giunge dunque a corredo di questi obiettivi, esaltando il valore storico e narrativo dell’opera, anche al grande pubblico.
Il mosaico di Alessandro e Dario
Grande oltre 5 metri per 3 e composto da oltre un milione e mezzo di tessere, il mosaico fu rinvenuto durante una campagna di scavo nel 1831 a Pompei, nella pavimentazione della casa del Fauno.
Nel 1843 fu trasferito a Napoli, dove è stato ammirato da visitatori provenienti da tutto il mondo. In molti ritengono che il volto ivi ritratto del condottiero macedone sia quello più verosimigliante al suo aspetto reale. Per tale motivo, insieme alla magnificenza del mosaico, ricco di dettagli e particolari drammatici, il reperto è divenuto fiore all’occhiello del patrimonio archeologico napoletano e nazionale, meritevole di essere celebrato e riscoperto.
Roberta Pisa
L’articolo "Il vero volto di Alessandro Magno si mostra in tv con un documentario " è apparso per la prima volta su Artribune®.