Il turismo italiano genera 3,2 milioni di posti di lavoro e 237,4 miliardi di euro di Pil
- Postato il 9 ottobre 2025
- Business
- Di Forbes Italia
- 1 Visualizzazioni

Entro la fine dell’anno il turismo in Italia genererà 3,2 milioni di posti di lavoro e 237,4 miliardi di euro di Pil. Cifre destinate a salire, nel giro di dieci anni, a 3,7 milioni e 282,6 miliardi. Sono alcuni dei dati presentati da Enit al Ttg Travel Experience 2025, la principale fiera b2b di settore nel nostro Paese.
I numeri del turismo in Italia
A fine anno la spesa turistica dovrebbe raggiungere i 185 miliardi di euro, di cui 124,6 riconducibili ai turisti italiani e 60,4 a quelli stranieri. Rispetto al 2024, la spesa degli italiani crescerà dell’1,6%, quella degli stranieri del 9,4%. Per i prossimi dieci anni l’ente prevede una crescita fino a 220,5 miliardi, di cui 142,5 dagli italiani e 78 miliardi dagli stranieri.
Nei primi sette mesi dell’anno le presenze turistiche sono state 268,4 milioni, con un aumento del 5,7% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Gli stranieri sono stati 151,8, con un incremento del 10,4%. La bilancia della spesa turistica del primo semestre è in attivo: gli stranieri hanno speso 24,9 miliardi in Italia, gli italiani 15,7 miliardi all’estero.
L’effetto sui trasporti
In aumento anche i dati relativi ai trasporti. Nei primi otto mesi del 2025 i passeggeri aeroportuali internazionali (105,5 milioni di viaggiatori, di cui 70,1 milioni europei) sono saliti del 7,4%. I principali paesi di provenienza sono il Regno Unito (16,1% del totale, +3,2% rispetto al 2024), Germania (10,6%, +3,7%), Stati Uniti (8,8%, +2,3%) e Spagna (8,4%, +9,2%). I viaggiatori tedeschi hanno speso più di tutti in Italia nella prima metà dell’anno (3,6 miliardi di euro, +5,7% rispetto al 2024). Seguono gli americani (2,9 miliardi, spesa stabile), i britannici (2,4 miliardi, +10,1%) e gli spagnoli (1,4 miliardi, +2,5%).
“Il turismo cresce e guida lo sviluppo del nostro Paese. Uno sviluppo economico, come testimoniato dai numeri, e sociale, generando occupazione e investimenti sui territori”, ha commentato Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit. “Uno strumento che valorizza le comunità locali e che unisce le culture”. Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha aggiunto che il settore “rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra economia. I dati presentati oggi da Enit confermano non solo la resilienza del nostro settore, ma anche la capacità dell’Italia di attrarre visitatori da tutto il mondo. Il Wttc Global Summit, che ha portato all’Italia 8 miliardi di investimento, assume in questo scenario un valore ancora più significativo e strategico, poiché sostiene la crescita di un settore in espansione e fornisce l’occasione per fissare obiettivi sempre più ambiziosi”.
L’articolo Il turismo italiano genera 3,2 milioni di posti di lavoro e 237,4 miliardi di euro di Pil è tratto da Forbes Italia.