Il treno storico che fa scoprire la Valle dei Templi in Sicilia unendo teatro, letteratura e musica

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 3 Visualizzazioni

C’è la Sicilia estiva, con le sue spiagge e le città più note, e poi c’è una Sicilia più intima, da scoprire fuori stagione. I modi per avventurarsi tra le sue bellezze sono diversi e, tra le iniziative più suggestive e particolari, c’è sicuramente quella proposta dal Treno Storico sulla Ferrovia dei Templi. Nell’ambito di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025, dopo il tutto esaurito registrato nelle corse del 9 e 16 novembre, torna un’esperienza speciale che vi permetterà di scoprire l’isola attraverso i suoi personaggi più cari.

Da Camilleri a Sciascia, fino alla cantante Lina Termini, insieme al progetto “Teatro in movimento”, ideato e realizzato da Savatteri Produzioni in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, Fondazione FS Italiane e FS Treni Turistici Italiani, avrete la possibilità di vivere un viaggio in treno che diventa esperienza teatrale immersiva.

Il viaggio in treno che intreccia teatro, letteratura e musica

Immaginate di attraversare uno dei panorami più famosi al mondo a bordo di un treno storico dove la bellezza esterna del paesaggio si intreccia con l’esperienza immersiva interna delle carrozze. Stiamo parlando dell’antica linea ferroviaria inaugurata nel 1874 e riattivata nel 2014 che collega Agrigento Bassa a Porto Empedocle, attraversando la meravigliosa Valle dei Templi. Il tutto a bordo delle carrozze storiche “Terrazzini” degli anni ’30, animate da undici performer in un racconto che intreccia teatro, letteratura, musica e memoria.

Pirandello, Camilleri e Sciascia, insieme a figure meno note come la cantante Lina Termini, un’agrigentina celebre in Italia negli anni ’30, prendono vita durante tre momenti performativi che dialogano con i luoghi. Dall’accoglienza alla stazione di Agrigento Centrale, una seconda performance immersa nel paesaggio archeologico nei pressi del Tempio di Vulcano e la conclusione nella stazione di Porto Empedocle Centrale, la Vigata di Andrea Camilleri.

Grazie a questa esperienza, ogni carrozza diventa un set d’epoca, con oggetti, voci e musiche che riportano nel 1934, anno del Nobel a Luigi Pirandello, per poi condurre fino agli anni ’90 di Camilleri, offrendo un percorso narrativo che permette di scoprire in modo speciale il patrimonio materiale e immateriale della Sicilia.

Performer sul treno storico in Sicilia
Ufficio Stampa
I performer si esibiscono alla stazione di partenza del treno storico

Date, orari di partenza e biglietti del treno storico

Se anche voi sognate di percorrere in treno uno dei paesaggi più famosi della Sicilia, segnate queste date sul calendario: sabato 13 e domenica 21 dicembre 2025. Dopo il successo delle prime date, torna questa esperienza imperdibile con partenza da Agrigento Centrale alle 10:00 e alle 15:00.

Il costo del biglietto è di 8 euro (andata e ritorno), con una riduzione a 4 euro per i ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti, mentre i più piccoli (sotto i 4 anni) viaggiano gratuitamente. I biglietti per la corsa del 13 dicembre saranno disponibili a partire dal 29 novembre su tutti i canali Trenitalia, inclusi il sito ufficiale, le biglietterie e le agenzie di viaggio. Per la data del 21 dicembre, invece, i biglietti saranno in vendita nei primi giorni di dicembre.

Non perdete l’occasione di vivere questo suggestivo viaggio tra storia e natura e, per maggiori dettagli e per scoprire tutti i particolari di queste corse, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale.

Musicista su un treno storico in Sicilia
Ufficio Stampa
Uno dei musicisti sul treno storico
Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti