Il tempo delle noci o della malinconia

  • Postato il 8 novembre 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Il tempo delle noci o della malinconia

Il documentario di Giacomo Triglia, “Il tempo delle noci” andrà in onda su RaiPlay dal 9 novembre e il 2 dicembre su RaiTre. Un’opera che trasforma la nostalgia in spettacolo. Un viaggio ironico e poetico tra Sud, musica e piccole rivoluzioni quotidiane.


Quanta poesia può esserci in una serranda che si chiude? Giacomo Triglia ci ha costruito sopra un monologo fatto di silenzi. Simboli, rimandi, che «qui il tempo non si misura con gli orologi, ma con le bucce di noce che cadono a terra». Ma non è solo questo il documentario “Il tempo delle noci”, è malinconia che si fa arte e respiro, immagini e musica.

“Il tempo delle noci”, raccoglie storie, polvere e suoni di una terra che resiste, anche quando non lo vuole, quando non lo sa, quando è troppo difficile, quando il miele si mescola alla neve. Non è un film, non è un videoclip: è un esperimento sentimentale. Un incantesimo domestico, che lo guardi e dici, be’ potrebbe davvero essere così, la vita. Del resto anche l’albero, quello delle noci, esiste davvero, a San Fili. Che in fondo, anche noi, vorremmo cantare l’amore, nel buio che arriva nel giorno che muore. Senza cadere. Nella paura di fare male. A chi vogliamo bene. Il tempo delle noci è Dario Brunori visto da Giacomo Triglia, che lo vede da sempre. “Lo sa”, si dice dalle mie parti. E si vede. Si sente.

IL TEMPO DELLE NOCI, ARRIVA SU RAIPLAY

Dopo essere stato presentato alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, nella Sezione Special Screening, “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, il documentario diretto da Giacomo Triglia, sarà disponibile in anteprima su RaiPlay da domenica 9 novembre e martedì 2 dicembre alle 15.25 su Rai 3.
Presentato da Rai Documentari e prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros., Désirée Manetti, il film è una produzione Mompracem, in collaborazione con Calabria Film Commission.
Un viaggio intimo e profondo nell’universo creativo e personale di Dario Brunori, tramite lo sguardo sensibile e attento del regista, con cui il cantautore condivide un lungo percorso di collaborazione artistica.

IL TEMPO DELLE NOCI, DELLA CRISI, DEI DUBBI E DEL RITROVARE UN SENSO

«Mi sono riconosciuto anche perché è un documentario in cui il ruolo di Giacomo non è solo quello dell’osservatore – ha dichiarato Dario Brunori – con lui da tempo facciamo videoclip, tutto ciò che è video, quasi tutto ciò che è immagine mia è stata curata da Giacomo, per cui mi conosce così bene che il pericolo era che fosse “troppo”, che non emergessero degli elementi di contrasto rispetto a questa cosa qua.»​
Attraverso la genesi del suo ultimo album, il documentario racconta un periodo segnato da dubbi, crisi artistiche e dal desiderio di ritrovare un senso, dentro e fuori dalla musica. Scrivono rendendo perfettamente il tutto su MyMovies. Al fianco di Giacomo Triglia, c’è come produttore artistico Riccardo Sinigallia, spalla e compagno di un cammino fatto di dialoghi, riflessioni, memorie e trasformazioni.

IL RITRATTO DI DARIO BRUNORI VISTO DA TRIGLIA, CHE LO VEDE DA SEMPRE

Tra sessioni di registrazione, confronti intensi e l’arrivo sul palco di Sanremo, prende forma il ritratto autentico di un artista che, vivendo le proprie incertezze, intraprende un percorso di profonda rigenerazione. I protagonisti nel documentario parlano poco, vivono molto e accettano la precarietà come si accetta un temporale in agosto: tanto passa.

#VITALENTA

Avete presente #vitalenta su Instagram? Ecco, per me è questo Il Tempo delle Noci. In un Sud che è tutti i Sud del mondo. Ma questo Sud è la Calabria. Matrigna e munifica. Gioia e dolore. D’abissi belli assai. Immensa e profonda. Crudele e malinconica. Voglia di andarsene e tornare. Che «La nostalgia serve. A volte più del latte alle noci».

Il Quotidiano del Sud.
Il tempo delle noci o della malinconia

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti