Il Teatro Regio entra nella storia digitale: primo archivio teatrale italiano premiato da Wikimedia
- Postato il 22 ottobre 2025
- Cultura
- Di Quotidiano Piemontese
- 1 Visualizzazioni


TORINO – Il Teatro Regio di Torino conquista un primato nazionale: è il primo archivio teatrale italiano a vincere il bando “Musei, Archivi e Biblioteche” promosso da Wikimedia Italia, il ramo italiano della Wikimedia Foundation, che sostiene progetti come Wikipedia e Wikimedia Commons.
Il prestigioso riconoscimento premia l’impegno del Regio nel rendere accessibile online una parte preziosa del proprio patrimonio storico e artistico: oltre 2.000 immagini tra bozzetti di scena e figurini teatrali, realizzati tra il 1969 e il 2019 e conservati nell’Archivio Storico del teatro, sono ora disponibili liberamente al pubblico mondiale sulla piattaforma Wikimedia Commons.
Una maratona di cultura aperta
Per celebrare il traguardo, il 28 ottobre, il Teatro Regio e Wikimedia Italia organizzano un’editathon — una maratona collaborativa di scrittura e aggiornamento voci su Wikipedia — riservata ai membri della community. I partecipanti, dopo una formazione, arricchiranno le voci già esistenti o ne creeranno di nuove, integrandole con materiali digitalizzati dal Regio, come immagini, schede descrittive e dati in italiano e inglese.
Il progetto abbraccia circa 132 produzioni e testimonia la creatività di oltre 70 registi e 140 scenografi e costumisti che hanno segnato la storia del teatro e del costume italiano: da Sylvano Bussotti a Luca Ronconi, da Aligi Sassu a Emanuele Luzzati, da Mimmo Paladino a Margherita Palli, solo per citarne alcuni.
L'articolo Il Teatro Regio entra nella storia digitale: primo archivio teatrale italiano premiato da Wikimedia proviene da Quotidiano Piemontese.