Il socio di Flavio Briatore dice addio al Crazy Pizza: “Pochi utili nella sede romana, vendute le quote per 317mila euro”

  • Postato il 12 maggio 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Dopo tre anni di attività condivisa, Flavio Briatore saluta il socio romano con cui aveva aperto il Crazy Pizza di via Veneto nella capitale. Francesco Palazzi, titolare della Via Veneto srl, ha venduto il suo 30% di quote nella Crazy Pizza Roma srl alla holding lussemburghese Crazy Pizza spa, controllata da Briatore. Il locale, inaugurato il 15 febbraio 2022 nella strada simbolo della Dolce Vita, continuerà a operare ma sotto una guida unica. I numeri? Nel 2023 il fatturato ha superato i 3 milioni, ma l’utile netto si è fermato a 6.710 euro.

Allora Palazzi ha fatto due conti e ha deciso di monetizzare: ha incassato, vendendo le quote, 317mila euro, cifra che, mantenendo il ritmo del 2023, avrebbe raggiunto in quasi 160 anni. Palazzi lavora da anni con Briatore tramite la sua Palazzi Agency, curando eventi, sicurezza e trasporti di lusso. Era stato proprio lui, nel 2008, a gestire parte dell’organizzazione e della sicurezza del matrimonio con Elisabetta Gregoraci, celebrato in pompa magna a Roma.

L’uscita di scena di Palazzi non compromette il progetto imprenditoriale di Briatore, che nel frattempo continua a espandere la catena in Italia e all’estero. A oggi i locali Crazy Pizza sono circa venti nel mondo. In Italia, dopo Roma e Milano, sono arrivati i punti vendita a Porto Cervo, Napoli e Forte dei Marmi. Proprio quest’ultimo ha un altro socio noto: Dimitri Kunz d’Asburgo, compagno di Daniela Santanché, che partecipa attraverso la società Thor.

Il modello di Briatore resta lo stesso: holding madre in Lussemburgo e gestione locale condivisa, almeno all’inizio. L’ultima apertura è avvenuta a Ibiza, con una società costituita lo scorso marzo per intercettare la stagione pasquale.

L'articolo Il socio di Flavio Briatore dice addio al Crazy Pizza: “Pochi utili nella sede romana, vendute le quote per 317mila euro” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti