Il prezzo dei carburanti in Lombardia oggi 23 settembre 2025: benzina, diesel, gpl e metano

  • Postato il 23 settembre 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

In questo articolo analizziamo i prezzi aggiornati al 23 settembre 2025 dei principali carburanti in Lombardia: benzina, gasolio (diesel), GPL e metano. Verranno presentati i dati medi regionali e una panoramica su come si compone il prezzo finale che troviamo alla pompa, considerando sia le componenti fiscali che quelle industriali.

Il prezzo dei carburanti in Lombardia

Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025

TIPOLOGIA EROGAZIONE PREZZO MEDIO (€/l)
Gasolio SELF 1.641
Benzina SELF 1.705
GPL SERVITO 0.665
Metano SERVITO 1.385

Come si compone il costo dei carburanti

Il prezzo della benzina che ogni automobilista paga al distributore è il risultato di una somma di diverse componenti. In particolare, la parte fiscale incide in modo significativo: circa il 58% del prezzo finale della benzina è rappresentato da tasse, tra cui accise e IVA. Questa quota è nettamente superiore rispetto alla componente industriale, che si attesta attorno al 42%. La componente industriale, a sua volta, si suddivide in due parti: il costo della materia prima e il margine lordo. Il costo della materia prima rappresenta circa il 30% del prezzo totale e dipende dalle quotazioni internazionali del petrolio e dall’andamento del cambio euro/dollaro. Il margine lordo, che costituisce il restante 12%, è la parte su cui i distributori possono intervenire per modificare il prezzo alla pompa. Questo margine copre i costi di trasporto, distribuzione e il guadagno degli operatori. È importante sottolineare che le variazioni dei prezzi internazionali e delle valute possono avere un impatto diretto e immediato sul prezzo della benzina in Italia, mentre le modifiche alle accise o all’IVA dipendono da decisioni governative. La trasparenza nella composizione del prezzo aiuta i consumatori a comprendere meglio le dinamiche che portano alle variazioni quotidiane dei prezzi dei carburanti.

Per quanto riguarda il gasolio, la struttura del prezzo presenta alcune differenze rispetto alla benzina. La componente fiscale incide per il 45% sul prezzo finale, mentre la parte industriale arriva al 55%. All’interno della componente industriale, il costo della materia prima rappresenta circa il 45% del prezzo totale e, come per la benzina, è influenzato dalle quotazioni internazionali e dal cambio euro/dollaro. Il margine lordo, invece, incide per il 10% e rappresenta la quota su cui i distributori possono agire per modificare il prezzo alla pompa. Il restante 35% della componente industriale copre costi di raffinazione, trasporto e distribuzione. Anche nel caso del gasolio, le fluttuazioni dei mercati internazionali e delle valute possono determinare variazioni sensibili dei prezzi, mentre la parte fiscale rimane più stabile salvo interventi normativi. Comprendere la composizione del prezzo del gasolio è fondamentale per chi utilizza questo carburante, sia per uso privato che professionale, poiché consente di interpretare meglio le dinamiche di mercato e le possibili evoluzioni future dei prezzi.


Fonte: Osservatorio prezzi Mimit

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti