Il perfetto weekend fuori porta per settembre: tutta la bellezza del Cammino del Prosecco

  • Postato il 12 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Il Cammino del Prosecco, una meta perfetta per un weekend fuori porta in questo settembre: sentiero unico in Italia.

Settembre si conferma il mese ideale per immergersi nella natura e nella cultura veneta, con un’esperienza di turismo lento che unisce paesaggi mozzafiato, storia e tradizioni enogastronomiche.

Il Cammino delle Colline del Prosecco, itinerario di 51 km nel cuore del Veneto, rappresenta una delle proposte più suggestive per un weekend fuori porta, attraversando un territorio riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Il Cammino delle Colline del Prosecco: un percorso tra natura, storia e gusto

Il Cammino delle Colline del Prosecco si sviluppa tra Vidor e Vittorio Veneto, toccando le celebri colline di Conegliano e Valdobbiadene, culla del rinomato Prosecco Superiore DOCG. Questo itinerario permette di vivere un’esperienza immersiva, con sentieri ben segnalati che si prestano sia a chi desidera una sfida sportiva sia a chi preferisce assaporare lentamente ogni dettaglio del paesaggio e dei borghi attraversati. Il percorso si presta sia al trekking a piedi sia alla bicicletta, offrendo la possibilità di fermarsi nei piccoli centri storici, degustare prodotti tipici e scoprire cantine storiche.

Lungo il tragitto, la natura si intreccia con testimonianze storiche e culturali di grande valore, regalando panorami che mutano ad ogni curva. Il Cammino è suddiviso in quattro tappe principali che permettono di modulare l’esperienza in base alle proprie esigenze e curiosità.

Prima tappa: Vidor – Valdobbiadene – Col San Martino
Il viaggio inizia a Vidor e si snoda per circa 4 ore e mezza tra i vigneti storici del Prosecco fino a raggiungere i borghi autentici di Valdobbiadene e Col San Martino. Il percorso tocca punti panoramici come Costa Grande e Col Moliana, dove è possibile visitare trincee risalenti alla Grande Guerra, immergendosi nell’atmosfera rurale veneta e visitando cantine storiche.

Seconda tappa: Col San Martino – Follina (Sentiero delle Vedette)
Questo tratto di 15 km, della durata di circa 5 ore e mezza, è considerato uno dei più panoramici dell’intero cammino. Attraversa il celebre Sentiero delle Vedette, con viste spettacolari sui vigneti terrazzati e sulle Prealpi Trevigiane. L’itinerario conduce al borgo di Premaor, ai Tre Ponti e infine all’Abbazia di Follina, un gioiello architettonico da non perdere.

Terza tappa: Follina – Cison di Valmarino – Rolle – Arfanta
Il percorso di circa 14 km, che richiede circa 4 ore e mezza, unisce storia, arte e spiritualità. Partendo dall’Abbazia di Follina, si segue la pista ciclopedonale fino al castello medievale e al centro storico di Cison di Valmarino, per proseguire verso Rolle, uno dei borghi più belli d’Italia. Si attraversano poi la chiesa di Arfanta e la chiesa campestre di San Pietro, raggiungendo infine Tarzo.

Quarta tappa: Tarzo – Nogarolo – Serravalle (Vittorio Veneto)
L’ultima parte conduce verso Vittorio Veneto, con un percorso di circa 10 km (4 ore e mezza). Si segue l’itinerario 23, noto come “La Via dei Murales e il Monte Comun”, attraversando aree verdi ricche di biodiversità e siti storici come il castello trecentesco di Montesel. Il cammino si conclude nel centro storico medievale di Serravalle, davanti al Municipio di Vittorio Veneto.

Cammino del Prosecco
La meta perfetta per un weekend di settembre: il Cammino del Prosecco – Blitzquotidiano.it

La ricettività lungo il Cammino delle Colline del Prosecco è molto diversificata, con opzioni per ogni tipo di viaggiatore: dai relais immersi nella natura agli accoglienti B&B nei centri storici, fino agli agriturismi che offrono cucina locale e degustazioni di vini DOCG direttamente dai produttori.

Il periodo ideale per intraprendere questo viaggio si estende dalla primavera all’autunno. In primavera, i vigneti si risvegliano con colori vivaci e profumi intensi; in autunno, il foliage regala sfumature dorate e rosse, accompagnando la vendemmia e un’atmosfera autentica che avvolge le colline UNESCO e la Marca Trevigiana. Il clima mite di queste stagioni rende il cammino piacevole sia per escursionisti esperti sia per chi desidera una passeggiata rilassante tra paesaggi incantevoli.

L'articolo Il perfetto weekend fuori porta per settembre: tutta la bellezza del Cammino del Prosecco proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti