Numeri in crescita per il tumore al seno: gli esperti lanciano l’allarme, ecco cosa sta accadendo davvero

  • Postato il 13 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Gli esperti lanciano l’allarme sui numeri in crescita per il tumore al seno: tutto quello che c’è da sapere.

Il carcinoma mammario continua a rappresentare una delle sfide più rilevanti per la sanità italiana: negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento significativo dei casi diagnosticati, alimentando preoccupazioni tra gli specialisti.

Tuttavia, parallelamente a questa crescita, sono stati compiuti progressi importanti nel trattamento e nella prevenzione, che stanno migliorando le prospettive di cura per molte pazienti.

Crescita dei nuovi casi di tumore al seno in Italia

Secondo gli ultimi dati, il tumore al seno rimane la neoplasia più frequente tra la popolazione italiana. Nel 2014 i nuovi casi stimati erano circa 48.000, mentre nel 2024 la cifra è salita a 53.686, segnando un incremento dell’11% in un decennio. Questa crescita, benché preoccupante, riflette anche una maggiore capacità diagnostica e una maggiore sensibilizzazione della popolazione verso il tema della prevenzione. In parallelo, l’innovazione terapeutica e i programmi di screening hanno contribuito a migliorare in modo significativo la prognosi, soprattutto nelle forme metastatiche della malattia.

La sopravvivenza in queste situazioni è aumentata del 30% rispetto a dieci anni fa, grazie a nuovi approcci personalizzati basati sulla caratterizzazione molecolare del tumore. La 21ª edizione del Convegno “Advanced International Breast Cancer Course”, in programma a Padova con la partecipazione di circa 150 esperti, ha messo in luce le principali novità nel trattamento del carcinoma mammario. Valentina Guarneri, Direttore dell’Oncologia 2 dell’Istituto Oncologico Veneto-Irccs di Padova e responsabile del convegno, ha sottolineato come il potenziamento delle terapie ormonali rappresenti uno degli sviluppi più promettenti per le forme in fase iniziale.

In particolare, per i tumori con recettori ormonali positivi, il trattamento adiuvante – cioè quello somministrato dopo l’intervento chirurgico – si è arricchito grazie all’introduzione degli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti. Questi farmaci innovativi permettono di ridurre di circa il 25% il rischio di recidive nelle pazienti con rischio intermedio-alto, andando oltre la tradizionale combinazione di chemioterapia e terapia ormonale. Un altro progresso significativo è rappresentato dagli anticorpi farmaco-coniugati, che uniscono l’azione di un anticorpo monoclonale a un agente chemioterapico.

Tumore al seno
Tumore al seno, numeri in crescita: l’allarme degli esperti – Blitzquotidiano.it

Questi trattamenti, approvati finora soprattutto per la malattia metastatica, offrono un’elevata selettività per le cellule tumorali, riducendo gli effetti collaterali rispetto alle terapie convenzionali. L’obiettivo è estenderne l’uso anche nelle fasi iniziali della malattia, sfruttandone l’efficacia terapeutica. Il convegno ha inoltre approfondito l’importanza della prevenzione e dell’adozione di corretti stili di vita per migliorare i risultati delle cure. Valentina Guarneri ha evidenziato come l’attività fisica regolare possa contribuire a ridurre il rischio di recidiva e a migliorare la sopravvivenza anche nelle fasi metastatiche.

Inoltre, alcune tipologie specifiche di dieta sembrano influenzare positivamente l’efficacia della chemioterapia, aprendo nuove prospettive nell’ambito del supporto nutrizionale personalizzato per le pazienti con carcinoma mammario. L’attenzione a questi aspetti integrativi si sta affermando come un elemento chiave per un approccio terapeutico sempre più completo e multidisciplinare.

L'articolo Numeri in crescita per il tumore al seno: gli esperti lanciano l’allarme, ecco cosa sta accadendo davvero proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti