Il micronido “Gli Orsetti” di Spotorno premiato a Roma con una menzione speciale al Premio Spreco Zero 2025
- Postato il 26 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Spotorno. Il micronido comunale “Gli Orsetti” di Spotorno ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito del Premio Vivere a Spreco Zero 2025, il riconoscimento nazionale che dal 2012 valorizza progetti e azioni concrete per la sostenibilità, la prevenzione degli sprechi e l’economia circolare.
Spiegano dal Comune: “Il progetto presentato, dal titolo ‘Coccodè fan gli Orsetti’, è nato dal pensiero creativo di un bambino di poco più di due anni ed è cresciuto grazie al contributo delle educatrici, dei compagni, delle famiglie, dell’amministrazione comunale e infine dell’intera comunità spotornese. Un percorso che ha saputo trasformare la fantasia infantile in un messaggio educativo forte e replicabile: la sostenibilità si impara fin dai primi passi. In particolare, il progetto prevede che il cibo avanzato o inavvertitamente caduto a terra durante i pasti venga raccolto in un apposito contenitore per l’umido, distinto dal bidoncino dedicato al rifiuto compostabile in generale, e portato grazie a un volontario alle galline di una cascina del territorio, trasformando così un gesto quotidiano in un’azione concreta di riuso e sensibilizzazione ambientale”.
La cerimonia di consegna si è svolta a Roma presso Spazio Europa, nell’ambito della 13ª edizione del Premio Vivere a Spreco Zero e della 6^ Giornata internazionale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari. L’evento ha visto la partecipazione di personalità della cultura e della scienza, della giuria presieduta da Andrea Segrè e sostenuta da un pool di aziende sensibili al tema della sostenibilità.
Accanto all’Ambasciatore 2025 di Buone Pratiche, lo chef Filippo La Mantia, erano presenti per il Micronido Gli Orsetti le educatrici Elisa Sguerso e Natalia Veirana, in rappresentanza della cooperativa sociale Anteo che gestisce il servizio, insieme all’assessore Gian Luca Giudice, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Spotorno.
Spiega Giudice: “Da oltre vent’anni il micronido è un punto di riferimento per le famiglie con bambini da 9 a 36 mesi. Situato nel cuore del borgo marinaro di Spotorno, vive di sinergie con il territorio: dalle passeggiate in paese ai giochi in spiaggia, dai rapporti di fiducia con i commercianti alle collaborazioni con associazioni e cittadini. Un vero e proprio ‘villaggio educativo’ che oggi ha trovato riconoscimento anche a livello nazionale. Il Premio Vivere a Spreco Zero, promosso dalla campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero e da Last Minute Market (spin off accreditato dell’Università di Bologna fondato da Andrea Segrè) ha premiato anche quest’anno buone pratiche di contrasto allo spreco e di economia circolare in sei aree strategiche: rispetto della biodiversità, crisi idrica, empowerment delle giovani generazioni, pubbliche amministrazioni, divulgazione tramite eventi e libri”.

“La menzione ottenuta dal micronido conferma l’importanza delle esperienze educative che, attraverso il gioco e la partecipazione della comunità, sanno trasmettere valori universali di sostenibilità e cura dell’ambiente. Questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio per la nostra comunità. Premia la creatività e la passione delle educatrici, la fiducia delle famiglie e l’entusiasmo dei bambini, veri protagonisti di un progetto che ci ricorda quanto sia fondamentale crescere insieme nella consapevolezza del valore delle risorse e del rispetto per l’ambiente. Spotorno oggi porta a casa un risultato che appartiene a tutti”.
Infine, concludono le educatrici Elisa Sguerso e Natalia Veirana: “Crediamo in questi progetti educativi rivolti ai bambini in modo che una abitudine virtuosa di riutilizzo diventi consapevolezza nei successivi anni del loro percorso didattico e possano diventare ambasciatori in famiglia e nella società di buone pratiche”.