“Il Machu Picchu rischia il titolo di ‘meraviglia del mondo'”: la nuova gestione del sito sta creando caos tra turisti, operatori locali e istituzioni
- Postato il 17 settembre 2025
- Storie Dal Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il turismo globale in una delle sette meraviglie del mondo sta registrando una crisi senza precedenti, soprattutto a causa di problemi organizzativi. Nell’ultima settimana, almeno 900 turisti sono rimasti bloccati vicino alla cittadella Inca di Machu Picchu, in Perù, a causa della sospensione del servizio passeggeri di PeruRail.
La sospensione è avvenuta dopo che un tratto della ferrovia nella regione montuosa del Cusco è stato bloccato da “rocce di varie dimensioni”. Un danno del genere può portare il turismo locale, su cui si basa gran parte dell’economia regionale, a forti picchi negativi. Le cause dei guasti tecnici, però, non sono ancora state portate alla luce del sole.
Secondo PeruRail, “terze parti” hanno scavato parte della linea ferroviaria, compromettendo la stabilità dei binari e rallentando l’evacuazione dei turisti. Il ministro del turismo peruviano, Desilu Leon, ha dichiarato alla radio locale che lunedì erano stati evacuati 1.400 turisti e altri 900 erano rimasti ad Aguas Calientes, la città più vicina all’ingresso del sito storico.
La protesta è iniziata la settimana scorsa in seguito alla scadenza della concessione della compagnia di autobus Consettur, che gestiva il trasporto dei visitatori da Aguas Calientes a Machu Picchu. Un distretto vicino ha affidato il servizio a un’altra compagnia di autobus, ma i manifestanti locali hanno impedito l’operatività del nuovo operatore.
I residenti sostengono che il processo di sostituzione non sia stato trasparente né equo, e temono che altri operatori locali possano trarre vantaggio dalla situazione.
Le perdite per hotel, ristoranti e attività correlate hanno già superato i 3 milioni di soles (circa 730.000 euro) in appena due giorni, con un crollo del 40% nelle prenotazioni turistiche. Il gruppo New7Wonders, che promuove siti culturali di rilevanza mondiale, ha dichiarato di aver inviato una lettera al governo peruviano, avvertendo che un’escalation del conflitto potrebbe influire sulla reputazione di Machu Picchu come una delle Nuove Meraviglie del Mondo.
Al sito di Macchu Picchu potrebbe essere revocata la nomina di “nuova meraviglia del mondo” conferitogli nel 2007, insieme alla Grande Muraglia Cinese, al Taj Mahal in India e a Chichen Itza in Messico, nel caso in cui il governo non venga più considerato in grado di gestire il sito archeologico in maniera moderna e sostenibile.
Le autorità locali continuano a coordinare l’evacuazione dei turisti e a monitorare la stabilità della linea ferroviaria, mentre le trattative con i manifestanti proseguono per ripristinare il servizio di trasporto verso il sito archeologico.
L'articolo “Il Machu Picchu rischia il titolo di ‘meraviglia del mondo'”: la nuova gestione del sito sta creando caos tra turisti, operatori locali e istituzioni proviene da Il Fatto Quotidiano.