Il futuro della professione di geometra: all’Università di Genova un nuovo corso di laurea triennale per tecnici edili e territoriali
- Postato il 7 luglio 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Liguria. Un percorso universitario abilitante è nato dalla collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria di UniGe per rispondere alle crescenti esigenze del mercato del lavoro.
La professione di geometra sta attraversando una fase di profonda evoluzione e il nuovo corso di laurea triennale in “Tecnologie per l’edilizia e il territorio”, attivato dall’Università di Genova in sinergia con il Dipartimento di Ingegneria, rappresenta il percorso formativo ideale per l’accesso all’albo professionale.
Il corso, caratterizzato da un approccio fortemente professionalizzante e abilitante, è aperto a diplomati di ogni indirizzo scolastico. La formazione si distingue per l’integrazione di solide basi teoriche e molta esperienza pratica attraverso laboratori specialistici, compreso un tirocinio di 1200 ore, svolto presso studi professionali, imprese, enti pubblici o privati, che prepara i futuri professionisti a operare nel settore edilizio, infrastrutturale e territoriale.
“La figura del geometra è oggi particolarmente richiesta, sia come libero professionista che all’interno di aziende ed enti pubblici, grazie alla sua versatilità e alle competenze tecniche trasversali. Tuttavia, la crescente domanda di tecnici qualificati non trova un’adeguata offerta di geometri laureati.” È quanto segnalano i Presidenti dei Collegi Provinciali, che individuano nel corso di laurea uno strumento fondamentale per formare professionisti capaci di rispondere concretamente alle esigenze del territorio.
Il corso intende infatti colmare questo gap, formando figure in grado di garantire il collegamento tra progettisti e maestranze, assicurando la qualità e la sicurezza delle opere realizzate. La laurea conseguita abilita all’iscrizione al Collegio dei Geometri ed offre ai laureati prospettive professionali immediate.
Il piano di studi contempla discipline fondamentali quali matematica, fisica, chimica e informatica, integrate da insegnamenti specifici in Geomatica, Estimo, Diritto e gestione del Cantiere. Al percorso si aggiungono attività di laboratorio in collaborazione con i collegi provinciali dei geometri e realtà territoriali, per assicurare una formazione in linea – e aggiornata – con le esigenze del mondo professionale e del territorio.
Per i diplomati che guardano con attenzione al mercato del lavoro e alla formazione tecnica specializzata, si tratta di un’opportunità da considerare con grande attenzione.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell’Università di Genova, ricercando il codice “L-P01”, nonché sui canali social del Comitato Regionale Geometri Liguri sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/comitatoregionaleliguriageometri e sulla pagina Instagram https://www.instagram.com/comitatogeometriliguria/.