Il coreografo Virgilio Sieni apre a Firenze una scuola sulle relazioni tra il corpo e le opere d’arte. È gratuita
- Postato il 13 agosto 2025
- Teatro & Danza
- Di Artribune
- 1 Visualizzazioni

Sulla geografia emozionale del corpo, Virgilio Sieni (Firenze, 1957) ha sintonizzato la sua vita. Di più, l’attività del coreografo e danzatore toscano ha presto trovato nei luoghi dell’arte e della memoria un terreno fertile di confronto per lavorare sul gesto e sul movimento dei corpi nello spazio.
Virgilio Sieni, la danza e i luoghi dell’arte
Da diversi anni, Sieni, che è anche direttore del Centro nazionale di Produzione della Danza che porta il suo nome, propone il progetto Abitare il Museo – Il corpo dell’Arte: un insieme di pratiche mirare a modificare il nostro modo di vivere gli spazi museali. Ancor prima – già ai tempi in cui Sieni dirigeva la Biennale Danza – era arrivato Territori del gesto, iniziativa volta ad avvicinare cittadine e cittadini alla danza e a indagare la radice del gesto, impresso e raccontato nei luoghi d’arte.
Ora nasce a Firenze, MIRANDO | Scuola abitare il museo, la prima Scuola interamente dedicata allo studio della relazione tra il corpo e le opere d’arte. Ideata da Virgilio Sieni e promossa da Fondazione CR Firenze e Centro di Produzione della Danza Cango/Firenze, MIRANDO intende aprire una rinnovata percezione del patrimonio culturale, luogo ideale per lo scambio e l’incontro delle nostre diversità, aprendo una riflessione sull’accessibilità degli spazi museali e sulla geografia emozionale del corpo.
MIRANDO. A Firenze la scuola sulle relazioni tra il corpo e le opere d’arte
Il percorso formativo si articola in quattro moduli intensivi concentrati nei fine settimana, dal 27 settembre al 30 novembre 2025, composti da esperienze sul campo e lezioni frontali tenute da esperti e docenti del mondo dell’arte e della cultura, tra Firenze e i musei di alcuni luoghi d’arte della Toscana. Tra questi anche i cenacoli fiorentini di Andrea del Sarto, Sant’Apollonia, Ognissanti e del Fuligno (dove in passato Sieni si è più volte esibito), il Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino, il Museo della Collegiata di Sant’Andrea di Empoli, il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio e il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino.
La Scuola si rivolge a soggetti senza scopo di lucro con comprovata esperienza, che operano all’interno di realtà museali, associazioni e cooperative del terzo settore, enti senza scopo di lucro che abbiano sede nel territorio di Firenze, Arezzo e Grosseto con le rispettive aree provinciali.
I partecipanti alla Scuola indagheranno i modi in cui l’emancipazione e il benessere individuali possono coincidere con il farsi dell’arte, e siano altresì favoriti dalla frequentazione del patrimonio culturale.
Come candidarsi per la scuola gratuita di Virgilio Sieni
La partecipazione al progetto è gratuita su selezione, dunque è possibile candidarsi online (sul sito virgiliosieni.it) dopo aver preso visione del bando completo, ricordando che la frequenza a tutte le date in calendario è un requisito fondamentale e obbligatorio per i partecipanti selezionati. C’è tempo fino al 15 settembre 2025 per presentare domanda; il 20 del mese sarà comunicato l’esito della selezione (soli ai vincitori del bando).
Livia Montagnoli
L’articolo "Il coreografo Virgilio Sieni apre a Firenze una scuola sulle relazioni tra il corpo e le opere d’arte. È gratuita" è apparso per la prima volta su Artribune®.