Il Comune di Loano revisiona la zonizzazione acustica: i livelli di centro storico e lungomare aggiornati come “aree a prevalenza turistica”
- Postato il 25 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 4 Visualizzazioni


Loano. L’amministrazione comunale del sindaco Luca Lettieri ha avviato la revisione della zonizzazione acustica, con particolare attenzione al centro storico e al lungomare, cuore urbano di Loano.
“La zonizzazione vuole rappresentare una fotografia della realtà attuale – ricorda il sindaco Lettieri – In passato le aree di centro storico e lungomare erano considerate ‘zone di tipo misto’, ma negli anni, grazie alla forte affluenza turistica e alla presenza di numerose attività di intrattenimento, locali e manifestazioni, la situazione acustica di base è profondamente cambiata.
Le misurazioni fonometriche hanno confermato valori riconducibili alle classi IV e V, tipiche delle aree di intensa attività umana e di prevalenza turistica. L’obiettivo di questa revisione, dunque, è avere un quadro aggiornato e realistico delle emissioni sonore, così da disporre di dati certi su cui fondare le future modifiche al regolamento comunale sulle emissioni acustiche”.
“Il nostro lungomare ed il centro storico sono il cuore dell’industria del turismo loanese – ricorda l’assessore all’ambiente Giovanni Battista Cepollina – Nei mesi estivi si animano di eventi, musica e intrattenimento che danno vitalità alla città e rappresentano un valore aggiunto per i turisti.
Allo stesso tempo, è doveroso garantire regole certe che tutelino il diritto al riposo e la qualità della vita dei residenti. La nuova zonizzazione è la fotografia della realtà attuale e il primo passo per trovare questo equilibrio, fino ad arrivare a un regolamento più moderno ed equilibrato”.
La nuova disciplina introduce una doppia classificazione su base stagionale:
-
periodo estivo (dal 1 aprile al 30 settembre): il centro storico e la fascia a mare rientrano in classe IV e V, riconoscendo la forte affluenza turistica e una situazione acustica di base ormai diversa dal passato, caratterizzata dalla prevalenza di attività musicali, turistiche e di intrattenimento;
-
periodo invernale (dal 1 ottobre al 31 marzo): le stesse aree assumono una classificazione più contenuta, coerente con un contesto urbano più residenziale e con minori attività all’aperto.
La pratica sarà discussa dal consiglio comunale nella seduta del 30 settembre, per l’adozione formale e la successiva trasmissione alla Provincia di Savona.
“Con questo aggiornamento Loano compie un passo concreto per conciliare la sua vocazione turistica con la tutela della qualità della vita, ponendo basi solide per regole future chiare, equilibrate e fondate su dati oggettivi”, concludono Lettieri e Cepollina.