Il Comune di Celle Ligure istituisce la delega alle Pari Opportunità: affidata alla consigliera Antonella Caruso
- Postato il 1 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni

Celle Ligure. L’Amministrazione Comunale di Celle Ligure ha istituito una nuova delega alle Pari Opportunità che sarà affidata alla Consigliera Comunale Antonella Caruso.
La decisione nasce dalla volontà di dotare il Comune di uno strumento politico-amministrativo dedicato alla promozione dell’uguaglianza di genere, alla prevenzione della violenza e alla valorizzazione di una cultura del rispetto reciproco e della parità in ogni ambito della vita sociale.
La Consigliera Caruso ha già iniziato a operare concretamente in questo ambito, organizzando — in collaborazione con enti, associazioni e professionisti del territorio — un importante ciclo di appuntamenti intitolato “Donne in cerca di guai? Non chiamiamola colpa. Riflessioni sulla violenza di genere oltre gli stereotipi” che si svolgerà a Celle Ligure dal 7 al 29 novembre.
Un percorso di riflessione e sensibilizzazione che, attraverso linguaggi diversi — cinema, dibattito e arte — invita la cittadinanza a superare stereotipi e pregiudizi, promuovendo una cultura del rispetto e dell’ascolto.
CINEFORUM – Venerdì 7, 14 e 21 novembre | ore 20.45 | Sala Arecco
Tre serate di approfondimento dedicate al linguaggio cinematografico come strumento di analisi e denuncia della violenza di genere:
•7 novembre – “Sotto accusa”
Introduce la dott.ssa Giulia Montalto, assistente sociale.
Una riflessione sull’ingiustizia sociale e sulla tendenza a colpevolizzare le vittime di violenza.
•14 novembre – “Una donna promettente”
Introduce la dott.ssa Marta Mattone, assistente sociale.
Una pellicola che affronta il tema del consenso, del trauma e della resilienza femminile, attraverso una narrazione potente e provocatoria.
•21 novembre – “Povere creature!”
Introduce la dott.ssa Barbara Pacini, presidente del progetto CineIndipendente.
Un film che, con toni surreali, esplora il ruolo e la libertà della donna nella società contemporanea.
CONVEGNO – Martedì 25 novembre | ore 20.45 | Sala Arecco
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, un momento di confronto tra professionisti, operatori e rappresentanti delle istituzioni impegnati quotidianamente nella prevenzione e nel sostegno alle vittime.
Intervengono:
•Dott. Velio Vincenzo Degola, psicoterapeuta UNAVI e Coop Frejya
•Dott.ssa Grazia D’Amato psicologa e Dott.ssa Barbara Petracchi counsellor relazionale dello Sportello contro la violenza “Alda Merini” di Albisola Marina
•Dott. Roberto Surlinelli, Direttore Tecnico Superiore della Polizia di Stato
•Dott.ssa Elena Pioppo, psicoterapeuta ASL2
•Dott.ssa Barbara Pacini, presidente progetto CineIndipendente
Modera: la scrittrice Marzia Pistacchio
Un incontro aperto al pubblico per analizzare la violenza di genere da prospettive diverse — psicologica, sociale e istituzionale — con l’obiettivo di costruire una rete territoriale sempre più forte e consapevole.
EVENTO ARTISTICO MULTIDISCIPLINARE – Sabato 29 novembre | ore 16.30 | Palazzetto dello Sport
Una giornata di arte, musica e movimento per celebrare la libertà e la forza delle donne, con la partecipazione di realtà artistiche del territorio:
•Pattinaggio Artistico Celle Ligure ASD
•Studiodanza Varazze SSD a r.l.
•Coro “InCanto Voci” della Scuola di Musica Comunale di Albisola Marina
•Banda Musicale G.L. Mordeglia di Celle Ligure
•Accademia del Tango
Genova
Casa rifugio isola che non c’è
L’evento sarà presentato da Gabriele Dorati e proporrà momenti di danza, musica e performance per ribadire il valore dell’espressione artistica come strumento di consapevolezza e libertà personale.
Riconoscimenti e ringraziamenti
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti gli enti e le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa e concesso il loro patrocinio, tra cui ASL2, Sportello contro la violenza “Alda Merini” di Albisola Marina, Progetto CineIndipendente, UNAVI, Coop Frejya, e le numerose realtà artistiche e sociali che con il proprio impegno sostengono la cultura delle pari opportunità.
Dichiarazione Sindaco
“Con la nuova delega alle Pari Opportunità vogliamo dare concretezza all’impegno del Comune nella costruzione di una comunità più equa e consapevole.
Ringrazio la Consigliera Antonella Caruso per aver saputo tradurre questo obiettivo in un percorso ricco e partecipato, che unisce riflessione, arte e comunità.”
Dichiarazione Consigliera Caruso
“La Delega alle Pari Opportunità è un onere che desidero portare avanti con impegno e con dedizione. Garantire pari accesso alle opportunità dovrebbe essere un obiettivo di ogni buona amministrazione.
Troppo spesso, nel linguaggio quotidiano, sentire parlare di pari opportunità è associato all’idea che esistano delle differenze sostanziali tra le persone. Tali “differenze” non sono altro che caratteristiche peculiari che si allontanano dalla normalità statistica. Infatti non esiste una normalità in senso assoluto: esiste una varietà di bellezza e di unicità. Esistono tuttavia dei comportamenti umani che creano differenze: è là che bisogna lavorare, neutralizzando le discrepanze e rendendo tutte/i liberi di vivere una vita dignitosa. Iniziamo questo percorso ancora prima della delega effettiva, volendo dedicare il mese di novembre alla lotta contro le differenze di genere e, soprattutto, contro la violenza di genere che purtroppo è ad oggi un fenomeno troppo presente nella nostra quotidianità.”