Il cielo della Rolls-Royce è un quadro della Via Lattea

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Auto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Rolls-Royce è un vero e proprio simbolo di esclusività e ricercatezza per il settore delle quattro ruote. Una conferma in tal senso arriva dall’ultima creazione del reparto Bespoke che si occupa di gestire le commissioni da parte della clientela che intende rendere ancora più esclusiva la propria vettura. Questa settimana, infatti, la Casa ha svelato la Cullinan Cosmos. Si tratta di un esemplare commissionato da un cliente dell’azienda e che rappresenta anche il primo modello Rolls-Royce con un rivestimento del padiglione Starlight completamente dipinto a mano. Andiamo a scoprire tutti i dettagli in merito al nuovo progetto che sembra un vero e proprio quadro della Via Lattea.

Un pezzo unico

Il lavoro di personalizzazione che ha portato alla nascita di Cullinan Cosmos nasce su precisa richiesta di un cliente dell’azienda, che ha commentato in questo modo la richiesta presentata:

“Volevamo creare qualcosa che la nostra famiglia avrebbe ricordato per sempre: una Rolls-Royce che catturasse l’essenza del cosmo e dimostrasse che nessun sogno è irraggiungibile.”

Il lavoro è stato commissionato tramite Private Office Dubai, uno degli uffici internazionali con cui l’azienda opera per mantenere i rapporti con i clienti che hanno la possibilità di richiedere delle personalizzazioni da parte del reparto Bespoke. Naturalmente, questi interventi comportano un costo aggiuntivo che, molto probabilmente, non rappresenta alcun problema per chi si rivolge al brand.

Il rivestimento è stato dipinto a mano da uno degli artisti di Rolls-Royce che, per realizzare le sue creazioni esclusive, nel corso del tempo, ha creato un vero e proprio team di professionisti in grado di trasformare le auto in vere e proprie opere d’arte. Il lavoro ha richiesto oltre 160 ore per essere completato, con oltre 20 applicazioni successive di pittura acrilica.

La Cullinan Cosmos si caratterizza per un rivestimento in Arabescato Pearl. All’interno troviamo, invece, sedili reclinabili rifiniti in pelle Charles Blue e Grace White con cuciture e profili a contrasto Grace White. In collaborazione con il cliente che ha commissionato l’opera di personalizzazione, inoltre, è stato creato anche un motivo Star Cluster per i pannelli delle portiere e sui poggiatesta.

Ufficio Stampa Rolls-Royce
Un dettaglio esclusivo della nuova creazione di Rolls-Royce

Il commento dell’azienda

A chiarire la posizione dell’azienda in merito all’ultimo progetto presentato è Phil Fabre de la Grange, Head of Bespoke, Rolls-Royce Motor Cars, che ha sottolineato:

“I viaggi spaziali sono un’attrazione senza tempo per i clienti che commissionano questa straordinaria autovettura unica. Per il Bespoke Collective, questo progetto ha anche esplorato nuove frontiere, con il nostro primo Starlight Headliner dipinto a mano. Audace nella sua concezione e spettacolare nella sua realizzazione, questa commissione dimostra come Rolls-Royce dia vita alle visioni ultraterrene dei clienti con drammaticità, profondità e assoluta precisione.”

L’attività del reparto Bespoke è un elemento centrale per Rolls-Royce che punta a soddisfare le richieste dei clienti andando ben oltre quanto previsto dal listino e dall’elenco degli accessori disponibili al momento dell’ordine. Ogni cliente ha la possibilità di personalizzare la propria Rolls-Royce, andando a creare un progetto unico ed esclusivo che può esaltare l’immagine del brand e rendere il modello acquistato davvero unico.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti