Il borgo incantato a due passi da Napoli: un gioiello tra mare e roccia che pochi conoscono
- Postato il 18 settembre 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Tra mare e roccia, un borgo bellissimo poco conosciuto e incantato a due passi da Napoli: perfetto per un weekend fuori porta.
Atrani, gioiello nascosto della Costiera Amalfitana, si conferma una delle mete più affascinanti e meno conosciute a pochi chilometri da Napoli.
Questo piccolo borgo, incastonato tra il mare e le scogliere, è un perfetto connubio di storia, natura e tradizione, capace di sorprendere chiunque decida di scoprirlo.
Il borgo di Atrani: un tesoro di storia e paesaggi
Situato in provincia di Salerno, Atrani è il borgo più piccolo d’Italia per estensione, con appena 0,9 km², ma con un patrimonio storico e culturale di grande rilievo. Le sue origini risalgono all’epoca romana, quando venne fondato da abitanti provenienti da Ravello con il nome di Atranum. Successivamente, durante il periodo della Repubblica Marinara di Amalfi, il villaggio ottenne la qualifica di civitas, diventando un punto di riferimento per gli scambi marittimi nel Mediterraneo, soprattutto in epoca etrusca e greca. Nel corso dei secoli, Atrani è stato luogo di passaggio e dominio di diverse popolazioni: dai Normanni agli Svevi, dai Francesi agli Spagnoli.
Con l’ascesa dei Borboni nel 1734, il borgo non solo si affermò come centro turistico ma divenne anche un punto di produzione artigianale, specializzato in tessuti, carta e pasta, contribuendo così all’economia locale. Il borgo è facilmente accessibile, trovandosi a solo un chilometro da Amalfi, località molto più nota e frequentata. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Napoli Capodichino rappresenta il punto di partenza ideale; da qui si possono prendere i pullman diretti verso la Costiera Amalfitana con fermata ad Atrani. Anche chi preferisce il treno può usufruire delle numerose corse in autobus da Napoli Centrale o dalla stazione di Salerno.
Chi invece opta per l’auto, potrà percorrere l’autostrada A3 Napoli-Salerno, uscire a Vietri sul Mare e proseguire lungo la panoramica SS163 che porta direttamente al borgo, situato a circa 20 chilometri dall’uscita autostradale. Attraversare le viuzze di Atrani equivale a fare un viaggio nel tempo. Il piccolo centro storico è un labirinto di stradine strette, scalinate ripide che conducono al mare, piazzette e cortili che raccontano storie di un passato ricco e variegato. Tra le tappe imperdibili spicca La Piazzetta, cuore pulsante del paese, dove sedersi a gustare le specialità gastronomiche locali ammirando un panorama mozzafiato a pochi metri dal mare.

Le chiese rappresentano un elemento di grande pregio artistico e culturale: la Chiesa di San Salvatore de Birecto, risalente al X secolo, si distingue per il caratteristico campaniletto a vela e la porta in bronzo imponente. Altro edificio sacro di rilievo è la Collegiata di San Maria Maddalena, fondata nel 1274 su resti medievali e affacciata su uno splendido promontorio con vista sul golfo di Salerno. Non meno affascinante è la Cappella di Santa Maria del Bando, incastonata nella roccia e raggiungibile dopo una suggestiva scalinata.
Il borgo ospita inoltre il monastero francescano di Santa Rosalia, la Chiesa di Santa Maria Immacolata, la Cappella di San Gertrude e la particolare Chiesa di San Michele Fuori le Mura, nota per la sua architettura insolita. Per chi desidera rilassarsi al sole o fare un tuffo rinfrescante, Atrani offre una piccola spiaggia incastonata in una splendida insenatura naturale, attraversata dalla foce del fiume Dragone. Questa baia, protetta e panoramica, è un vero rifugio per chi ama il mare in contesti intimi e suggestivi.
Tra i momenti più attesi della vita culturale del borgo c’è la festa patronale di Santa Maria Maddalena, che si celebra il 22 luglio di ogni anno. La cerimonia, che comprende una messa solenne e una processione, culmina con uno spettacolare spettacolo pirotecnico sul mare, richiamando residenti e turisti in un’atmosfera di grande partecipazione e tradizione. Atrani, con la sua ricchezza storica, paesaggistica e culturale, continua a rappresentare uno dei luoghi più autentici e incantevoli della Campania, una perla da scoprire per chiunque voglia immergersi nel fascino senza tempo della Costiera Amalfitana.
L'articolo Il borgo incantato a due passi da Napoli: un gioiello tra mare e roccia che pochi conoscono proviene da Blitz quotidiano.