La Sicilia in bicicletta: 10 percorsi imperdibili che vi faranno scoprire la vera Isola

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Questi 10 percorsi in Sicilia sono imperdibili per gli amanti delle pedalate in bici: potrai scoprire tutte le bellezze dell’isola.

La Sicilia si conferma come una delle mete più affascinanti per gli amanti del cicloturismo, grazie alla combinazione unica di storia, cultura e paesaggi naturali mozzafiato.

L’isola offre infatti una varietà di itinerari in bicicletta che spaziano dalla costa alle montagne vulcaniche, permettendo di scoprire angoli meno noti ma altrettanto suggestivi del territorio. Di seguito, una selezione dei 10 percorsi ciclabili più imperdibili per esplorare la vera anima della Sicilia su due ruote.

I migliori itinerari ciclabili in Sicilia: tra natura, arte e tradizione

L’Anello della Sicilia Orientale: tra Etna e Barocco rappresenta un viaggio completo di circa 300-400 km, percorribile a tappe, che collega in un circuito le meraviglie naturalistiche e culturali della Sicilia orientale. Si attraversano le pendici del maestoso Etna, le città barocche di Catania, Siracusa e Noto, oltre alla splendida costa ionica. Questo percorso è ideale per chi vuole coniugare la fatica della salita con la ricchezza artistica e paesaggistica. Un altro itinerario di grande interesse storico è la Ciclovia della Magna Via Francigena (tratto siciliano), un tratto di circa 180 km che ripercorre l’antica via di pellegrinaggio da Palermo ad Agrigento.

Il percorso attraversa borghi antichi e paesaggi rurali, offrendo un’immersione profonda nella tradizione siciliana e nei suoi paesaggi interni ancora poco frequentati. Nel cuore verde dell’isola, il Parco dei Nebrodi offre un percorso ad anello di 150-200 km, variabile a seconda del tracciato scelto. L’Anello dei Nebrodi include boschi, laghi e panorami spettacolari sia sulla costa tirrenica che sull’Etna, rappresentando un’occasione unica per gli amanti della natura e delle escursioni in ambienti incontaminati.

Per chi preferisce pedalate lungo il mare, la Ciclovia della Costa Occidentale si estende per circa 150 km da Trapani a Sciacca, toccando spiagge, saline, siti archeologici di rilievo come Segesta e Selinunte, e caratteristici borghi marinari. Questo percorso permette di scoprire l’anima marinara dell’isola, tra natura e storia antica. Un’altra esperienza ciclistica molto apprezzata è l’Anello delle Madonie, 100-150 km di percorso che si snoda tra borghi suggestivi come Castelbuono e Petralia Soprana e vette panoramiche come il Pizzo Carbonara, la cima più alta del massiccio.

Etna
Scoprire le meraviglie della Sicilia in bici: questi itinerari sono meravigliosi – Blitzquotidiano.it

La biodiversità del parco e i tradizionali paesaggi rurali rendono questo itinerario una tappa imperdibile per chi cerca un contatto autentico con la natura siciliana. Nel cuore del barocco siciliano, la Ciclovia del Val di Noto connette le città patrimonio UNESCO di Noto, Modica, Ragusa e Scicli. Con un percorso di 100-120 km su strade secondarie e tra campagne coltivate, si può godere di un’esperienza culturale e paesaggistica di grande valore, abbinata a una pedalata rilassante e accessibile a tutti. L’Anello dei Monti Sicani è un itinerario meno conosciuto ma altrettanto affascinante di 100-150 km, che si addentra nell’entroterra siciliano.

Tra borghi isolati, riserve naturali e paesaggi autentici, questa zona offre un’esperienza ciclistica immersiva e lontana dal turismo di massa. Sulla costa sud-orientale, la Ciclovia da Siracusa a Portopalo di Capo Passero si snoda lungo circa 100 km di spiagge sabbiose, riserve naturali come Vendicari, borghi marinari e il punto più a sud dell’isola. Questo percorso, perfetto per le giornate estive, unisce il piacere della natura incontaminata a quello della scoperta culturale. Per chi desidera un’esperienza unica tra mare e natura, l’Anello delle Isole Egadi – che comprende Favignana, Levanzo e Marettimo – propone percorsi ad anello su ciascuna isola, caratterizzate da coste frastagliate, calette e grotte.

Queste isole, facilmente raggiungibili in traghetto da Trapani, offrono un paradiso ciclabile con itinerari variabili a seconda dell’isola, mentre Favignana è considerata la più adatta per la bicicletta. Infine, per chi cerca una vera sfida sportiva, l’ascesa all’Etna in bici sulle strade asfaltate rappresenta un’esperienza emozionante e impegnativa. I vari versanti della salita, da 20 a 40 km di lunghezza, offrono panorami spettacolari e la possibilità di misurarsi con uno dei vulcani più famosi d’Europa, in un contesto naturale unico al mondo.

L'articolo La Sicilia in bicicletta: 10 percorsi imperdibili che vi faranno scoprire la vera Isola proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti