Il 23 novembre 2025 chiusa in Sicilia la Settimana della #macchiamediterranea nel Fibonacci Day!
- Postato il 24 novembre 2025
- Ambiente
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni
Conclusa la Settimana della Macchia Mediterranea in Sicilia con questo richiamo al legame tra i corbezzolo e il numero aureo!
Sebbene il girasole o la pigna siano gli esempi “da manuale” più citati per spiegare la successione di Fibonacci in natura, il Corbezzolo (Arbutus unedo) offre dei richiami affascinanti a questa matematica “segreta”, sia nella sua struttura geometrica che, in modo quasi poetico, nella sua ciclicità temporale proprio attorno al 23 novembre.


Ecco dove possiamo trovare i richiami a Fibonacci nel Corbezzolo:
1. La Simmetria Pentamera del Fiore
Il collegamento più immediato e visibile si trova nella struttura del fiore. In botanica, il numero di petali o le partizioni del fiore seguono spessissimo i numeri di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13…).
• Il Numero 5: Se osservi da vicino i piccoli fiori a “campanella” (urceolati) del corbezzolo, noterai che non sono un tubo liscio e continuo. L’apertura della corolla termina con 5 piccoli denti (o lobi) ripiegati verso l’esterno.
• Il numero 5 è uno dei numeri chiave della sequenza (F5 = 5). Questa simmetria pentamera è tipica di molte dicotiledoni ed è una soluzione strutturale efficiente favorita dall’evoluzione.
2. La Fillotassi (La Spirale delle Foglie)
Come la maggior parte delle piante, il corbezzolo deve risolvere un problema geometrico: come disporre le foglie in modo che quelle superiori non facciano ombra a quelle inferiori, massimizzando la fotosintesi?
• La natura risolve questo problema disponendo le foglie secondo una spirale basata sull’Angolo Aureo circa 137.5°
• Nel corbezzolo, le foglie sono disposte in modo alterno lungo il ramo. Se dovessi tracciare una linea che collega l’attaccatura di ogni foglia consecutiva dal basso verso l’alto, otterresti una spirale. Il rapporto tra i giri della spirale e il numero di foglie incontrate prima di trovarne una perfettamente allineata verticalmente corrisponde spesso a frazioni di Fibonacci (come 2/5 o 3/8).
3. La “Ricorsività” Temporale (Il Legame con il 23 Novembre)
Questo è forse il legame più suggestivo, che unisce la botanica alla data del Fibonacci Day (11/23).
La successione è ricorsiva: ogni numero è la somma dei due precedenti (Fn = Fn-1 + Fn-2). Questo implica che il presente contiene il passato.
Il Corbezzolo è una delle pochissime piante mediterranee che, proprio a fine novembre, mostra contemporaneamente:
• I fiori bianchi dell’annata corrente (il “futuro” frutto).
• I frutti rossi dell’annata precedente (che hanno impiegato un anno intero per maturare).
Mentre la maggior parte delle piante separa nettamente le generazioni (prima il fiore, poi il frutto), il corbezzolo, proprio nel periodo del Fibonacci Day, tiene sullo stesso ramo “il padre e il figlio”, visualizzando biologicamente il concetto di successione continua e sovrapposta.
n Sintesi: La Matematica del Corbezzolo
Elemento
Legame con Fibonacci
Spiegazione
Fiore
Numero 5
La corolla termina con 5 lobi (il 5° numero della serie).
Foglie
Spirale Aurea
Disposizione ottimizzata per la luce (Fillotassi).
Ciclo
(Fn = Fn-1 + Fn-2).
Presenza contemporanea di due generazioni (fiori e frutti) sullo stesso ramo.
Se prendiamo un corbezzolo a in mano, il passo successivo è provare a contare i “denti” della campanella del fiore o osservare la spirale dei tubercoli sulla buccia del frutto maturo (che spesso segue schemi di impacchettamento esagonale legati alla geometria aurea).
Ecco un video molto interessante sui numeri di Fibonacci in natura Nature by Numbers. Questo video è rilevante perché mostra visivamente, con animazioni eccellenti, come la fillotassi e le spirali menzionate nella risposta si formino matematicamente nelle piante.
…..

Francesco Cancellieri, ingegnere presidente Associazione per lo Sviluppo SOstenibile e Centro di Educazione Ambientale Messina APS in breve AssoCEA Messina APS, https://g.co/gemini/share/774494e08f4eCoordinatore Nazionale Aree Protette e Paesaggi di SIGEA-APS
Componente CNES Comitato per l’Educazione alla Sostenibilità – Agenda 2030 della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e già Delegato CER Macchia Mediterranea, Desertificazione dei Suoli e Paesaggio di Slow Food Sicilia (2021-2025)www.ceamessina.it – ceamessina@tiscali.it
Socio Fondatore del CEA Sicilia e Responsabile Paesaggi Aree e Protette di SIGEA-APS
Calendario Ambientale: www.calendarioambientale.it
Carta dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea: www.cartamacchiamediterranea.it
La prima Associazione in Sicilia ad aver aderito ad www.asvis.it e www.federtrek.org
@Riproduzione riservata
L'articolo Il 23 novembre 2025 chiusa in Sicilia la Settimana della #macchiamediterranea nel Fibonacci Day! proviene da Paese Italia Press.