IAA Mobility 2025, debutta Polestar 5. La GT elettrica da 872 Cv che sfida Porsche e Bmw
- Postato il 10 settembre 2025
- Fatti A Motore
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
All’IAA di Monaco, la nuova Polestar 5 si presenta come la “halo car” del marchio scandinavo, pronta a sfidare icone del segmento come la Porsche Taycan e la BMW i7. Destinata solo al mercato europeo, la quattro porte di lusso nasce su una piattaforma in alluminio sviluppata internamente: leggera, rigida e altamente prestazionale.
La Polestar 5 sarà disponibile in due versioni: la base da 550 kW (738 CV) e la Performance da 650 kW (872 CV), in grado di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi. Entrambe montano un pacco batteria da 112 kWh con architettura a 800 volt e supporto per la ricarica ultra-rapida fino a 350 kW: dal 10% all’80% in soli 22 minuti.
Un altro fiore all’occhiello è il motore posteriore sviluppato internamente, capace di erogare 604 CV e 660 Nm, affiancato da un sistema di sospensioni intelligenti con fluido magnetoreologico che legge l’asfalto fino a 1.000 volte al secondo. L’impianto frenante è firmato Brembo, mentre la struttura dell’auto — realizzata in alluminio legato a caldo — garantisce una rigidità torsionale superiore a quella di molte supercar.
Sebbene costruita in Cina, la Polestar 5 non sarà inizialmente venduta né in Cina né negli Stati Uniti, a causa di dazi e difficoltà d’immagine del brand nei rispettivi mercati. Come detto l’Europa resta quindi il focus principale, dove la domanda di berline elettriche di lusso è in forte crescita: qui, i BEV rappresentano già il 41% delle vendite nel segmento.
Con prezzi da 119.900 a 142.900 euro, la Polestar 5 si posiziona nella fascia alta del mercato, con l’obiettivo di unire prestazioni estreme, eleganza scandinava e tecnologia d’avanguardia. “È un’auto che rappresenta tutto ciò che Polestar vuole essere”, ha dichiarato il CEO Michael Lohscheller.
L'articolo IAA Mobility 2025, debutta Polestar 5. La GT elettrica da 872 Cv che sfida Porsche e Bmw proviene da Il Fatto Quotidiano.