I turisti stranieri non hanno dubbi: è questo il sentiero italiano più scenografico in assoluto

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Scenografico e ricco di storia, per i turisti stranieri che arrivano nel nostro Paese è una tappa obbligatoria: il sentiero più bello.

L’Italia continua a confermarsi meta privilegiata per gli appassionati di natura e trekking, attirando ogni anno un crescente numero di visitatori internazionali desiderosi di esplorare i suoi paesaggi unici.

Tra i numerosi itinerari disponibili, uno in particolare ha conquistato il titolo di sentiero più scenografico d’Italia secondo le preferenze espresse dagli escursionisti stranieri: il Sentiero degli Dei sulla celebre Costiera Amalfitana. Grazie a panorami mozzafiato e a un’esperienza immersiva tra natura e storia, questo percorso si distingue come una delle mete outdoor italiane più amate a livello globale.

Il Sentiero degli Dei: un capolavoro naturale sulla Costiera Amalfitana

Il Sentiero degli Dei è un percorso di trekking lungo circa 7 chilometri che si snoda tra i borghi di Bomerano e Nocelle, offrendo viste spettacolari sul Mare Tirreno e sulle scogliere a picco della Costiera Amalfitana. Questa zona, recentemente riconosciuta come patrimonio UNESCO, rappresenta un connubio perfetto tra bellezze naturali e tradizioni culturali millenarie. La fama del sentiero è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, anche grazie al rinnovato interesse internazionale per il turismo slow e sostenibile.

L’itinerario, considerato di difficoltà media, è accessibile a escursionisti con diversi livelli di esperienza. La durata media del percorso varia dalle 2 alle 4 ore, a seconda del passo e delle soste. Lungo il cammino, la vegetazione della macchia mediterranea si intreccia con i profumi di piante aromatiche e la vista si apre su un panorama che spazia dalle isole di Capri e Li Galli fino ai caratteristici villaggi affacciati sul mare. La presenza di tratti rocciosi e sentieri sterrati richiede una certa attenzione, ma rende l’esperienza avvincente e autentica.

Il successo globale del Sentiero degli Dei si basa su molteplici fattori. Prima di tutto, la varietà paesaggistica: dal mare cristallino ai boschi, dai terrazzamenti coltivati a limoni alle antiche mulattiere, ogni angolo racconta una storia. Gli escursionisti stranieri apprezzano particolarmente l’accessibilità del percorso, che consente di vivere un’esperienza intensa senza necessità di un allenamento estremo, rendendolo adatto anche a chi predilige escursioni facili in Italia.

Inoltre, il sentiero si inserisce in un contesto culturale ricco e affascinante, con testimonianze storiche e tradizioni locali che arricchiscono il trekking di un valore aggiunto. La crescente attenzione verso il turismo green ha favorito una maggiore valorizzazione di questo itinerario, che unisce sostenibilità e bellezza, offrendo un’esperienza immersiva e rispettosa dell’ambiente.

Costiera Amalfitana
Tutta la bellezza dei panorami del Sentiero degli Dei, sulla Costiera Amalfitana – Blitzquotidiano.it

Per godere appieno del percorso, è fondamentale una buona preparazione. Si consiglia di indossare scarpe da trekking robuste e un abbigliamento a strati, adatto a variazioni climatiche tipiche della zona. È importante portare con sé una quantità adeguata di acqua, poiché i punti di ristoro lungo il sentiero sono limitati. Snack energetici come frutta secca e barrette sono ideali per mantenere alta l’energia durante la camminata.

Gli escursionisti sono invitati a iniziare la camminata nelle prime ore del mattino per godere di una maggiore tranquillità lungo il percorso. Prima della partenza, è consigliabile consultare le previsioni meteo per scegliere giornate soleggiate, che valorizzano al massimo la spettacolarità dei panorami. Pur essendo il Sentiero degli Dei il più votato, l’Italia offre numerosi altri percorsi che hanno conquistato il favore degli escursionisti internazionali. Tra questi spiccano:

  • Il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre, che collega i pittoreschi borghi liguri affacciati su un mare turchese, regalando scorci indimenticabili.
  • I percorsi di trekking nelle Dolomiti, celebre catena montuosa patrimonio UNESCO, che offrono scenari alpini tra vette maestose e laghi cristallini.
  • Il Sentiero dei Lupi nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, per gli amanti della fauna selvatica e dell’immersione nella natura più autentica.

Queste destinazioni confermano come l’Italia sia un vero scrigno di biodiversità e paesaggi spettacolari, proponendo una varietà di esperienze outdoor adatte a tutti i gusti e livelli di preparazione.

L'articolo I turisti stranieri non hanno dubbi: è questo il sentiero italiano più scenografico in assoluto proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti